Commento alla Liturgia

Martedì della XXXII settimana di Tempo Ordinario

Prima lettura

Tt 2,1-8.11-14

1Tu però insegna quello che è conforme alla sana dottrina. 2Gli uomini anziani siano sobri, dignitosi, saggi, saldi nella fede, nella carità e nella pazienza. 3Anche le donne anziane abbiano un comportamento santo: non siano maldicenti né schiave del vino; sappiano piuttosto insegnare il bene, 4per formare le giovani all'amore del marito e dei figli, 5a essere prudenti, caste, dedite alla famiglia, buone, sottomesse ai propri mariti, perché la parola di Dio non venga screditata. 6Esorta ancora i più giovani a essere prudenti, 7offrendo te stesso come esempio di opere buone: integrità nella dottrina, dignità, 8linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti svergognato, non avendo nulla di male da dire contro di noi. 11È apparsa infatti la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini 12e ci insegna a rinnegare l'empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, 13nell'attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo. 14Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 36(37)

R. La salvezza dei giusti viene dal Signore.

Confida nel Signore e fa’ il bene:
abiterai la terra e vi pascolerai con sicurezza.
Cerca la gioia nel Signore:
esaudirà i desideri del tuo cuore. R.
 
Il Signore conosce i giorni degli uomini integri:
la loro eredità durerà per sempre.
Il Signore rende sicuri i passi dell’uomo
e si compiace della sua via. R.
 
Sta’ lontano dal male e fa’ il bene
e avrai sempre una casa.
I giusti avranno in eredità la terra
e vi abiteranno per sempre. R.

Vangelo

Lc 17,7-10

7Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: "Vieni subito e mettiti a tavola"? 8Non gli dirà piuttosto: "Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu"? 9Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? 10Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: "Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare"".

Commento alla Liturgia

Servi per amore

Luigi Maria Epicoco

C’è un argomento che come cristiani facciamo fatica a digerire fino in fondo: essere di Cristo significa essere come Lui. Ed essere come lui significa imparare ad essere “servi per amore”. Passiamo un’intera vita a riscattarci dalla nostra condizione servile che molto spesso si manifesta con delle fatiche interiori e relazionali profonde; allora perché Cristo sembra volerci fare arretrare a questa condizione? La verità è un’altra: Gesù ci rende talmente tanto liberi, talmente tanto somiglianti al Padrone (ci fa figli!) da poterci permettere in tutta libertà di scegliere l’ultimo posto così come egli ha fatto. Allora il nostro privilegio di essere cristiani è quello di essere ciò che Cristo stesso ha scelto per se. Ecco perché il brano del Vangelo di oggi inizia con questa domanda retorica: “Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà quando rientra dal campo: Vieni subito e mettiti a tavola? Non gli dirà piuttosto: Preparami da mangiare, rimboccati la veste e servimi, finché io abbia mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai anche tu?”. Arare e pascolare sono i due verbi che indicano il lavoro apostolico: arare è riferito alla semina della Parola di Dio (l’annuncio) e pascolare è riferito alla cura dei fratelli (pastorale). Entrambe queste azioni non possono essere legate a nessuna forma di compenso o di gratitudine. Sono gesti che se non nascono dalla gratuità vengono sporcati nella loro essenza più intima, perché è Gesù che ci ha mostrato con tutta la sua vita come si ama in maniera gratuita. “Si riterrà obbligato verso il suo servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?”. Quello che può sembrare un atteggiamento servile è invece la misura di ogni libertà. Infatti le cose fatte per amore non hanno altro scopo che l’amore. Non cercano nemmeno i risultati, ma solo la possibilità di amare e basta. È con questa gratuità che il Signore cambia la storia. Il mondo ha sempre bisogno di un utile come motivazione. Dio no, e nemmeno chi dice di appartenergli.

Cerca nei commenti

Questa espressione somiglia a una formulazione cristologica propria di Luca, che in 12,37 parla del padrone (kùrios) che “si stringerà le vesti… e passerà a servire” i suoi servi: se si rilegge la parabola nella dimensione ecclesiale, che i termini utilizzati dall’evangelista possono richiamare, è verosimile che Luca consideri il servizio offerto da Cristo come il modello del servizio compiuto dai ministri della Chiesa. L'aggettivo ἀχρεῖος (achreios), che traduciamo con «inutile», significa letteralmente privo di utile, di necessità economica. A dispetto di un'accezione negativa e svalutante, l'aggettivo può dunque esprimere tutta la libertà e la dignità di chi è disposto a mettersi a servizio non in vista di un tornaconto, ma solo per la gioia di poterlo fare. Potremmo tradurlo con: «senza utile», «gratuito».

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.