Commento alla Liturgia

9 Gennaio

Prima lettura

1Gv 4,11-18

11Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. 12Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto in noi. 13In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. 14E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. 15Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. 16E noi abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell'amore rimane in Dio e Dio rimane in lui. 17In questo l'amore ha raggiunto tra noi la sua perfezione: che abbiamo fiducia nel giorno del giudizio, perché come è lui, così siamo anche noi, in questo mondo. 18Nell'amore non c'è timore, al contrario l'amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell'amore.

Vangelo

Mc 6,45-52

45E subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. 46Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare. 47Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra. 48Vedendoli però affaticati nel remare, perché avevano il vento contrario, sul finire della notte egli andò verso di loro, camminando sul mare, e voleva oltrepassarli. 49Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: "È un fantasma!", e si misero a gridare, 50perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. Ma egli subito parlò loro e disse: "Coraggio, sono io, non abbiate paura!". 51E salì sulla barca con loro e il vento cessò. E dentro di sé erano fortemente meravigliati, 52perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito.

Commento alla Liturgia

Amati così

Roberto Pasolini

La riflessione sull’amore di san Giovanni si snoda con tale passione e profondità che sorge quasi il sospetto di non essere all’altezza di una contemplazione così ricca sul mistero del Natale. Al punto da sentirsi quasi inadeguati a prolungare — con la nostra vita — una risposta d’amore tanto generosa e convinta all’incarnazione di Dio nella nostra carne umana. Eppure, un simile dubbio sembra già essere stato preventivato dallo stesso autore sacro, che conclude il suo discorso affrontando proprio il tema della paura.

Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore (1Gv 4,18)

La medesima preoccupazione sembra animare i passi e la voce di Gesù in finale di vangelo. Dopo aver congedato la folla — presumibilmente entusiasta di aver trovato un profeta compassionevole e provvidente — Gesù si ritira sul monte da solo, dopo aver costretto i discepoli ad attraversare il mare del (troppo) facile consenso. Era necessaria una presa di distanza da un miracolo che poteva essere molto frainteso, come se Dio avesse deciso di diventare improvvisamente un erogatore di cibo e di istantanea provvidenza. Vedendo però i discepoli affaticati nel remare, con il vento contrario, Gesù li raggiunge, apparendo loro come un fantasma. 

Ma egli subito parlò loro e disse: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». E salì sulla barca con loro e il vento cessò. E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito (Mc 6,51-52)

Il fatto dei pani, infatti, era rivolto alla folla come compassione, ma ai discepoli come insegnamento. Serviva a far capir loro come sia ormai compiuto — cioè terminato — il tempo in cui si poteva avere legittima paura nel fare della vita un dono libero e definitivo. La presenza di Dio nella nostra umanità vuole essere l’ultimo invito a prendere sul serio il destino di essere stati creati a immagine e somiglianza di un Amore infinito e possibile. Certo, donarsi significa consumarsi fino a restare «sconvolti» e a «gridare» tutta la paura che resta. Eppure sembra proprio che non ci sia altra possibilità per essere felici, per diventare noi stessi. Se così (tanto) siamo stati amati. 

Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri (1Gv 4,11)

Cerca nei commenti

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.