Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione, indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.
Maggiori informazioni
Commento alla Liturgia
8 Gennaio
Prima lettura
1Gv 4,7-10
7Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. 8Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. 9In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. 10In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.
Vangelo
Mc 6,34-44
34Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore , e si mise a insegnare loro molte cose. 35Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: "Il luogo è deserto ed è ormai tardi; 36congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare". 37Ma egli rispose loro: "Voi stessi date loro da mangiare". Gli dissero: "Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?". 38Ma egli disse loro: "Quanti pani avete? Andate a vedere". Si informarono e dissero: "Cinque, e due pesci". 39E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull'erba verde. 40E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. 41Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro; e divise i due pesci fra tutti. 42Tutti mangiarono a sazietà, 43e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. 44Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.
Il nostro possibile
“Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose”.
Essere pecore senza pastore significa essere abbandonati a noi stessi. Quanti di noi sono abbandonati a se stessi. Quanti di noi sperimentano l’amaro di non sentirsi presi a cuore da nessuno. Gesù è innanzitutto colui che viene a togliere questo peso immenso di sentirci abbandonati, lasciati, non presi a cuore. La fede è sapere che abbiamo una relazione in cui ogni nostra vita è com-patita da Cristo. Egli cioè “sente con noi” ciò che viviamo. Ma la compassione di Gesù non è un fatto meramente sentimentale, interiore o emotivo. La sua compassione è un fatto concreto che fa la differenza nelle cose concrete della nostra vita. Ecco perché è raccontato il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Esso è la risposta al realismo mondano dei suoi discepoli:
«Questo luogo è solitario ed è ormai tardi; congedali perciò, in modo che, andando per le campagne e i villaggi vicini, possano comprarsi da mangiare».
Forse anche noi, come i discepoli, siamo convinti che la fede serve solo in una certa regione spiritualizzante della nostra vita. Quando invece la vita esige fatti, allora bisogna lasciare la fede e andare a cercare cose concrete. Gesù mette in crisi questa convinzione: la fede è una risposta concreta a un bisogno concreto, e paradossalmente questa risposta passa attraverso il nostro poco e il nostro possibile:
“Ma egli rispose: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andar noi a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli replicò loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». E accertatisi, riferirono: «Cinque pani e due pesci»”.
La fede non è attendere innanzitutto l’impossibile di Dio, ma mettere a disposizione soprattutto il nostro poco e il nostro possibile. Molta gente prega affinché Dio intervenga nella propria vita, ma non comprende che il miracolo della fede inizia quando tu fai innanzitutto il tuo possibile.
Cerca nei commenti