www.nellaparola.it
Con la parola parrēsia (παρρησία) si intende il coraggio di parlare apertamente e pubblicamente, di esporsi con chiarezza e con franchezza, senza nascondere nulla di quello che si è o si pensa. Si tratta di un sostantivo che descrive anzitutto la capacità di parlare senza esitazioni e, in seconda battuta, di esporsi con coraggio nelle relazioni con tutte le inevitabili implicazioni.
L'aggettivo prosphatos (πρόσφατος) indica qualcosa di “fresco", di nuovo nel senso di “non ancora esistente”, quindi "inedito", mai avvenuto o visto prima.
Il cuore sincero a cui si fa riferimento è un cuore alēthinos (ἀληθινός), che potremmo tradurre con «autentico», «genuino», «non nascosto». Non si tratta dunque di una perfezione ideale o di un'integrità morale, ma della sincerità di potersi mostrare per come si è, con le proprie luci e le proprie ombre.
Il verbo greco katanoeō (κατανοέω) può essere tradotto come «notiamoci», «capiamoci», «consideriamoci». Il richiamo, dunque, è a un fare attenzione gli uni agli altri mosso dall'amore e da una profonda empatia.
Nel testo greco non c'è un verbo, ma un sostantivo: paroxysmos (παροξυσμός). Il suo significato è interessante, perché significa «provocazione», «irritazione», «stato di disagio». Con questo termine, carico di sfumature apparentemente sconvenienti, l'autore descrive gli effetti auspicabili di un'attenzione reciproca all'interno della comunità, in vista di una conversione alle opere di bene.
Commento alla Liturgia
Giovedì della III settimana di Tempo Ordinario
Prima lettura
Eb 10,19-25
19Fratelli, poiché abbiamo piena libertà di entrare nel santuario per mezzo del sangue di Gesù, 20via nuova e vivente che egli ha inaugurato per noi attraverso il velo, cioè la sua carne, 21e poiché abbiamo un sacerdote grande nella casa di Dio, 22accostiamoci con cuore sincero, nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura. 23Manteniamo senza vacillare la professione della nostra speranza, perché è degno di fede colui che ha promesso. 24Prestiamo attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone. 25Non disertiamo le nostre riunioni, come alcuni hanno l'abitudine di fare, ma esortiamoci a vicenda, tanto più che vedete avvicinarsi il giorno del Signore.
Vangelo
Mc 4,21-25
21Diceva loro: "Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? 22Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. 23Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!". 24Diceva loro: "Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più. 25Perché a chi ha, sarà dato; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha".
Note
Bilance
«Si porta forse la lampada per metterla sotto il moggio o sotto il letto? O piuttosto per metterla sul lucerniere? Non c'è nulla infatti di nascosto che non debba essere manifestato e nulla di segreto che non debba essere messo in luce».
La scelta di campo che fa Gesù è quella di parlare chiaramente, senza più nessun enigma. La parabola non è un modo per nascondere le cose ma per farle capire meglio. È importante tutto questo perché sovente nella nostra vita abbiamo difficoltà a giocare a carte scoperte. Non affrontiamo mai i problemi chiaramente, dando il giusto nome alle cose. Agiamo sempre sotto banco sperando forse di risolvere le cose senza mai affrontarle direttamente. Ma quello che ci è utile è agire alla luce del sole, mettendo in alto ciò che conta e smettendo di nasconderci dietro un diplomatichese che non porta davvero frutto. La fede, ad esempio, non può essere usata come qualcosa di intimistico da tenere nascosto in qualche cassetto delle esperienze personali. Chi crede deve poter lasciare che la luce della fede illumini ogni frammento di vita. Delle volte per paura di ostentare pecchiamo di un’eccessiva discrezione che non fa cogliere nessuna differenza tra noi e chi non crede. Il Vangelo non ci chiede proclami ma testimonianza. Non vuole che ostentiamo ma che mostriamo. Se Gesù è la luce, allora questa luce si deve vedere in qualche modo. Ma avere la fede non significa sentirsi migliori, ne tanto meno serve a sentirci autorizzati a giudicare gli altri. Ci fa allora bene ricordare quest’ulteriore insegnamento di Gesù:
«Con la stessa misura con la quale misurate, sarete misurati anche voi; anzi vi sarà dato di più. Poiché a chi ha, sarà dato e a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».
Se ci ricordassimo di tutto questo, daremmo un peso alle nostre parole e ai nostri giudizi completamente diverso. Si diventa spietati su gli altri e si spera misericordia su se stessi. Ma siamo noi l’ago della bilancia su come saremo noi giudicati a nostra volta da Colui che è l’unico che può davvero farlo.
Cerca nei commenti