Informativa Cookie
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento e alla sicurezza del sito stesso, e cookie di prestazione che consentono di raccogliere informazioni in forma anonima e su base aggregata sull’utilizzo del sito da parte degli utenti.
Maggiori informazioni
Commento alla Liturgia
Martedì della V settimana di Quaresima
Prima lettura
Nm 21,4-9
4Gli Israeliti si mossero dal monte Or per la via del Mar Rosso, per aggirare il territorio di Edom. Ma il popolo non sopportò il viaggio. 5Il popolo disse contro Dio e contro Mosè: "Perché ci avete fatto salire dall'Egitto per farci morire in questo deserto? Perché qui non c'è né pane né acqua e siamo nauseati di questo cibo così leggero". 6Allora il Signore mandò fra il popolo serpenti brucianti i quali mordevano la gente, e un gran numero d'Israeliti morì. 7Il popolo venne da Mosè e disse: "Abbiamo peccato, perché abbiamo parlato contro il Signore e contro di te; supplica il Signore che allontani da noi questi serpenti". Mosè pregò per il popolo. 8Il Signore disse a Mosè: "Fatti un serpente e mettilo sopra un'asta; chiunque sarà stato morso e lo guarderà, resterà in vita". 9Mosè allora fece un serpente di bronzo e lo mise sopra l'asta; quando un serpente aveva morso qualcuno, se questi guardava il serpente di bronzo, restava in vita.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 101 (102)
R. Signore, ascolta la mia preghiera.
Signore, ascolta la mia preghiera,
a te giunga il mio grido di aiuto.
Non nascondermi il tuo volto
nel giorno in cui sono nell'angoscia.
Tendi verso di me l'orecchio,
quando t'invoco, presto, rispondimi! R.
Le genti temeranno il nome del Signore
e tutti i re della terra la tua gloria,
quando il Signore avrà ricostruito Sion
e sarà apparso in tutto il suo splendore.
Egli si volge alla preghiera dei derelitti,
non disprezza la loro preghiera. R.
Questo si scriva per la generazione futura
e un popolo, da lui creato, darà lode al Signore:
«Il Signore si è affacciato dall'alto del suo santuario,
dal cielo ha guardato la terra,
per ascoltare il sospiro del prigioniero,
per liberare i condannati a morte». R.
Vangelo
Gv 8,21-30
21Di nuovo disse loro: "Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire". 22Dicevano allora i Giudei: "Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: "Dove vado io, voi non potete venire"?". 23E diceva loro: "Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. 24Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati". 25Gli dissero allora: "Tu, chi sei?". Gesù disse loro: "Proprio ciò che io vi dico. 26Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo". 27Non capirono che egli parlava loro del Padre. 28Disse allora Gesù: "Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. 29Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite". 30A queste sue parole, molti credettero in lui.
Dentro la vita
Talvolta, quando sembra che le cose stiano andando male, succede che poi le cose inizino ad andare pure peggio. La saggezza popolare sa bene come descrivere queste situazioni, con frasi del tipo: “piove sul bagnato”, oppure “al peggio non c’è mai fine”. Le Scritture affermano che talvolta sembra che sia addirittura il Signore a favorire certi odiosi peggioramenti, quando ci vede ostinatamente chiusi in noi stessi durante il faticoso, splendido viaggio della vita.
Allora il Signore mandò fra il popolo serpenti brucianti i quali mordevano la gente,
e un gran numero d’Israeliti morì (Nm 21,6).
In realtà, il libro dei Numeri, narrando l’antefatto che prepara l’episodio dei serpenti brucianti, rivela un dettaglio tutt’altro che irrilevante. Nel suo faticoso esodo lungo il deserto, il popolo di Israele decide di partire dal monte Or preferendo la via del Mar Rosso piuttosto che affrontare il territorio di Edom, dove il rischio di uno scontro con la popolazione locale era altissimo. Cerca, in altre parole, di aggirare un sicuro ostacolo. Ma, nel fare questo — dice letteralmente il testo — «lo spirito del popolo diminuì nel viaggio» (Nm 21,4) e tutti cadono nella (sempre) facile tentazione del lamento.
«Perché ci avete fatto salire dall’Egitto per farci morire in questo deserto? Perché qui non c’è né pane né acqua e siamo nauseati di questo cibo così leggero» (Nm 21,5).
Questo piccolo inciso iniziale stempera quell’attribuzione a Dio che siamo soliti fare, quando le cose ci vanno sempre peggio. Anche se non lo accusiamo esplicitamente, le manie di persecuzione serpeggiano così facilmente nell’anima e avvelenano la nostra preghiera. Nei guai, spesso, siamo noi a infilarci per l’abitudine ad aggirare i problemi, anziché scegliere la strada dello schietto confronto e del limpido affidamento. Il Signore Dio si rivela invece come colui che in ogni allontanamento, in qualsiasi complicazione del viaggio, non si stanca di offrire il suo soccorso al nostro spirito che diminuisce e perisce. Lo fa sempre allo stesso modo: ponendo la sua vita per noi e davanti a noi.
«Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato» (Gv 8,28).
Il segno della croce, prefigurato in queste parole di Gesù, è la manifestazione di una salvezza che vuole compiere qualcosa di più grande del cambiare le circostanze della nostra esistenza. Ci vuole indicare un modo di vivere in cui si smette di restare in un'inutile autonomia e si impara a entrare nella logica dell’affidamento, a Dio e ai fratelli. Dobbiamo avere solo l’umiltà di apprendere questa logica di povertà e umiltà, in cui il corpo diventa finalmente ciò per cui è stato creato: un tempio e un incendio di amore. Dobbiamo solo imparare a sollevare lo sguardo verso il cielo. Per restare — semplicemente — dentro la vita.
Mosè allora fece un serpente di bronzo e lo mise sopra l’asta; quando un serpente aveva morso qualcuno, se questi guardava il serpente di bronzo, restava in vita (Nm 21,9).
Cerca nei commenti