Commento alla Liturgia

Giovedì della VII settimana di Pasqua

Prima lettura

At 22,30.23,6-11

30Il giorno seguente, volendo conoscere la realtà dei fatti, cioè il motivo per cui veniva accusato dai Giudei, gli fece togliere le catene e ordinò che si riunissero i capi dei sacerdoti e tutto il sinedrio; fece condurre giù Paolo e lo fece comparire davanti a loro. 6Paolo, sapendo che una parte era di sadducei e una parte di farisei, disse a gran voce nel sinedrio: "Fratelli, io sono fariseo, figlio di farisei; sono chiamato in giudizio a motivo della speranza nella risurrezione dei morti". 7Appena ebbe detto questo, scoppiò una disputa tra farisei e sadducei e l'assemblea si divise. 8I sadducei infatti affermano che non c'è risurrezione né angeli né spiriti; i farisei invece professano tutte queste cose. 9Ci fu allora un grande chiasso e alcuni scribi del partito dei farisei si alzarono in piedi e protestavano dicendo: "Non troviamo nulla di male in quest'uomo. Forse uno spirito o un angelo gli ha parlato". 10La disputa si accese a tal punto che il comandante, temendo che Paolo venisse linciato da quelli, ordinò alla truppa di scendere, portarlo via e ricondurlo nella fortezza. 11La notte seguente gli venne accanto il Signore e gli disse: "Coraggio! Come hai testimoniato a Gerusalemme le cose che mi riguardano, così è necessario che tu dia testimonianza anche a Roma".

Salmo Responsoriale

Dal Sal 15(16)

R. Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Oppure:
R. Alleluia, alleluia, alleluia.

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu».
Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:
nelle tue mani è la mia vita. R.

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
anche di notte il mio animo mi istruisce.
Io pongo sempre davanti a me il Signore,
sta alla mia destra, non potrò vacillare. R.

Per questo gioisce il mio cuore
ed esulta la mia anima;
anche il mio corpo riposa al sicuro,
perché non abbandonerai la mia vita negli inferi,
né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. R.

Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra. R.

Vangelo

Gv 17,20-26

20Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: 21perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. 22E la gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. 23Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me. 24Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch'essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo. 25Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto, e questi hanno conosciuto che tu mi hai mandato. 26E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro".

Commento alla Liturgia

La realtà dei fatti

Roberto Pasolini

Accusato «dai Giudei» e messo in «catene» (At 22,30) a «motivo della speranza nella risurrezione dei morti» (23,6), l’apostolo Paolo viene condotto in un sinedrio che appare palesemente segnato da una divisione interna, dal momento che «una parte era di sadducèi e una parte di farisei» (23,6). Essendo anch’egli, in quanto «fariseo, figlio di farisei» (23,6), non certo estraneo alla possibilità di far prevalere logiche di appartenenza a una precisa identità religiosa, rispetto a una sincera apertura verso la ricerca del volto del vero Dio, Paolo decide di approfittare di questa situazione, per dichiarare il cuore dell’annuncio evangelico, attraverso il riferimento alla risurrezione di Cristo. La menzione di questo argomento così spinoso da un punto di vista teologico è sufficiente perché si manifesti quale mancanza di comunione sia presente nell’assemblea dei giudei:

«Appena ebbe detto questo, scoppiò una disputa tra farisei e sadducèi e l’assemblea si divise» (At 23,7).

La rottura e il dissenso che esplodono tra gli esperti di Scritture e di tradizioni religiose, non appena Paolo prova ad affermare non se stesso, ma la gloria del Signore risorto, confermano dove si radichi l’incapacità di conoscere la rivelazione ultima di Dio, per accogliere anche la «dolcezza senza fine» (Sal 15,11) del suo amore. I farisei e i sadducèi sono maggiormente preoccupati di difendere il «grande chiasso» (At 23,9) delle loro posizioni dottrinali, piuttosto che aprirsi e accogliere la definitiva testimonianza di Dio che si è rivelata nella carne umana del suo Figlio. La polemica innescata dal tema della risurrezione è tale «che il comandante» decide di «portarlo via e ricondurlo nella fortezza» (23,10), creando l’occasione perché il fariseo convertito al Vangelo maturi una rinnovata comunione con il Signore e una più consapevole assunzione del suo mandato apostolico. Ogni volta che le circostanze della vita nuova in Cristo ci espongono al rifiuto e al fallimento, il Signore trova il modo di venirci «accanto» per ricordarci che non è più possibile vivere una sequela al Vangelo che non sia, al contempo, testimonianza della Pasqua di salvezza:

«Coraggio! Come hai testimoniato a Gerusalemme le cose che mi riguardano, così è necessario che tu dia testimonianza anche a Roma» (At 23,11).

Manifestare agli altri il volto di quel Padre dinanzi al quale abbiamo iniziato a riconoscerci figli, anche quando il volto dei fratelli può mostrarsi indifferente o minaccioso, è la sola via per sprofondare nel desiderio che abita il cuore del Figlio ed è partecipato a quanti sono disposti a vivere sotto la guida del suo Spirito. La preghiera che Gesù rivolge al Padre, non solo per noi ma anche «per quelli che crederanno» anche mediante la nostra «parola» (Gv 17,20), si conclude con l’ardente desiderio che la comunione d’amore da cui scaturisce la vita divina possa diventare un universale luogo di convegno e di fraternità, dove si può imparare a restare uniti mediante un vincolo che oltrepassa – senza mortificare – ogni differenza e ogni indifferenza:

«… perché tutti siano una cosa sola; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi» (Gv 17,21).

La «realtà dei fatti» (At 22,30), di cui il tempo pasquale continua a renderci curiosi e appassionati testimoni, è il fatto che Cristo non è soltanto morto e risorto. Nemmeno che tanti uomini e tante donne abbiano creduto e accolto la vita del Vangelo, dando origine nel mondo alla testimonianza della Chiesa, la comunità dei figli di Dio. La «realtà dei fatti» originata dal mistero pasquale è che Dio desidera non soltanto rivelarci chi egli è e quale sia la verità del suo cuore. Egli desidera persino introdurci in una comunione di vita dove ogni divisione e ogni solitudine sono vinte per sempre e per tutti:

«Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch’essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo» (Gv 17,24).

Cerca nei commenti

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.