www.nellaparola.it
La titolatura tēs hodoù ontas (τῆς ὁδοῦ ὄντας) è un’autodesignazione molto antica della Chiesa, che non si trova altrove nel Nuovo Testamento, è il titolo ecclesiologico che i cristiani si danno al loro interno. L’uso assoluto di hodòs (ὁδός) è un’abbreviazione di “via della salvezza, via del Signore, via di Dio”. Accanto alla dimensione etica presente negli scritti veterotestamentari ed ebraici, in cui la “via” indica una forma di vita conforme alle prescrizioni divine, nel Nuovo Testamento la formula ha un valore soteriologico: questa via in cui Gesù ha preceduto i suoi è destinata alla salvezza escatologica, voluta da Dio.
La Vulgata traduce l’espressione con “vas electionis”, che si può tradurre “l’oggetto della mia scelta”. Il sostantivo skèuos (σκεῦος) ha un significato più definito: “recipiente, vaso, strumento”, in breve ogni oggetto di equipaggiamento. Lo stesso termine è usato per indicare la tela discesa dal cielo in occasione dell’estasi di Pietro (At 10 e 11). La metafora è biblica: si collega con il potere creatore del Dio-vasaio (cf. Ger 18; “vasi d’ira” in Rm 9,22; “vasi di misericordia” in Rm 9,23). Il destino di Saulo sarà interamente modellato dal fatto di essere stato scelto da Cristo.
Il verbo bastàzō (βαστάζω) viene comunemente usato in relazione a un peso, ma nel greco classico ha anche il significato di “esaltare, rendere celebre”. Dunque, portare il nome di Gesù equivale a renderlo celebre indossando l’identità del discepolo. Nel vocabolario cristiano, “portare il nome” non appartiene tanto alla terminologia missionaria quanto piuttosto alla confessione pubblica. Tuttavia, qui assume il senso di “assumere, rispondere di”: Saulo infatti assume la vocazione cristiana in un modo del tutto specifico, non limitandosi a confessare pubblicamente di essere diventato cristiano, ma proclamando l’identità di Gesù, Figlio di Dio e Messia, quindi avviando un’evangelizzazione.
Commento alla Liturgia
Venerdì della III settimana di Pasqua
Prima lettura
At 9,1-20
1Saulo, spirando ancora minacce e stragi contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote 2e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco, al fine di essere autorizzato a condurre in catene a Gerusalemme tutti quelli che avesse trovato, uomini e donne, appartenenti a questa Via. 3E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all'improvviso lo avvolse una luce dal cielo 4e, cadendo a terra, udì una voce che gli diceva: "Saulo, Saulo, perché mi perséguiti?". 5Rispose: "Chi sei, o Signore?". Ed egli: "Io sono Gesù, che tu perséguiti! 6Ma tu àlzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare". 7Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce, ma non vedendo nessuno. 8Saulo allora si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damasco. 9Per tre giorni rimase cieco e non prese né cibo né bevanda. 10C'era a Damasco un discepolo di nome Anania. Il Signore in una visione gli disse: "Anania!". Rispose: "Eccomi, Signore!". 11E il Signore a lui: "Su, va' nella strada chiamata Diritta e cerca nella casa di Giuda un tale che ha nome Saulo, di Tarso; ecco, sta pregando 12e ha visto in visione un uomo, di nome Anania, venire a imporgli le mani perché recuperasse la vista". 13Rispose Anania: "Signore, riguardo a quest'uomo ho udito da molti quanto male ha fatto ai tuoi fedeli a Gerusalemme. 14Inoltre, qui egli ha l'autorizzazione dei capi dei sacerdoti di arrestare tutti quelli che invocano il tuo nome". 15Ma il Signore gli disse: "Va', perché egli è lo strumento che ho scelto per me, affinché porti il mio nome dinanzi alle nazioni, ai re e ai figli d'Israele; 16e io gli mostrerò quanto dovrà soffrire per il mio nome". 17Allora Anania andò, entrò nella casa, gli impose le mani e disse: "Saulo, fratello, mi ha mandato a te il Signore, quel Gesù che ti è apparso sulla strada che percorrevi, perché tu riacquisti la vista e sia colmato di Spirito Santo". 18E subito gli caddero dagli occhi come delle squame e recuperò la vista. Si alzò e venne battezzato, 19poi prese cibo e le forze gli ritornarono. Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco, 20e subito nelle sinagoghe annunciava che Gesù è il Figlio di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 116(117)
R. Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
oppure:
R. Alleluia, alleluia, alleluia.
Genti tutte, lodate il Signore,
popoli tutti, cantate la sua lode. R.
Perché forte è il suo amore per noi
e la fedeltà del Signore dura per sempre. R.
Vangelo
Gv 6,52-59
52Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: "Come può costui darci la sua carne da mangiare?". 53Gesù disse loro: "In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. 54Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. 55Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. 56Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. 57Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. 58Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno". 59Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao.
Note
La forza gentile
Quanto possa creare scandalo e confusione qualcuno che ti dice che devi mangiare la sua carne e bere il suo sangue per salvarti. Sembra quasi un invito a un orribile cannibalismo. Ecco perché i Giudei si domandano ad alta voce:
“Come può costui darci la sua carne da mangiare?”.
Ma Gesù non indietreggia nella Sua affermazione:
“Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”.
È San Tommaso che ci spiega la differenza. Anche lui l’aveva appresa da Aristotele ma al di là di chi ce ne fornisce la spiegazione ciò che conta è comprendere che la realtà è fatta di due cose: sostanza e accidente. La sostanza è ciò che è una cosa nella sua realtà più profonda. L’accidente è la parte esterna. Banalizzando è un po’ come dire che quando qualcuno vuole dire a qualcun altro che lo ama, lo abbraccia. In sostanza è amore, esternamente un abbraccio. L’Eucarestia è la stessa cosa: in sostanza è realmente Gesù, esternamente è pane e vino, cosicché quel pane e quel vino sono la parte esterna di una realtà molto più profonda. In questo senso noi mangiamo e beviamo realmente il corpo e il sangue di Cristo. Non simbolicamente, ma realmente. Perché i sacramenti sono in sostanza delle cose pur poggiandosi esternamente su alcuni segni. La cosa però che conta è che molto spesso dobbiamo fare l’esperienza scandalosa del segno esterno. Capitò così anche nelle aspettative del popolo eletto. La richiesta di un Messia liberatore dovette fare i conti con la realtà di un bambino fragile, nato povero e quasi di nascosto. Eppure quel bambino è il Figlio dell’Onnipotente. Se è Onnipotente perché assume la forma della debolezza e della fragilità? Perchè la potenza di Dio non è mai prepotenza, è la “forza gentile” direbbe Newman di chi sa che la forza che può tutto è l’Amore. Ecco perché l’Onnipotenza si manifesta nel Figlio inchiodato sulla Croce, e anche questo è scandalo.
Cerca nei commenti