www.nellaparola.it
La formula sunèchō tō logō (συνέχω τῷ λόγῳ) è forte. Il verbo sunèchō significa tenere insieme, pressare, opprimere, e al passivo essere oppresso, tormentato, assorbito. Nella penna di Luca, indica i tormenti dei malati o l’angoscia di Gesù. Quindi Paolo è letteralmente oppresso dalla Parola.
Questa dichiarazione proviene dal diritto sacrale di Israele. Il sangue evocato è una metafora biblica della responsabilità, espressa per esempio in Lv 20,9: “ha maledetto suo padre o sua madre: il suo sangue ricada su di lui”. Ai giudei che rifiutano il vangelo Paolo indica che così si addossano la responsabilità di un rifiuto dalle conseguenze serie davanti a Dio.
Letteralmente, metabàinō (μεταβαίνω) significa cambiare luogo. Questo trasloco è altamente simbolico: per la prima volta negli Atti si indica un luogo specifico destinato all’insegnamento cristiano e inoltre si precisa che questa casa è contigua alla sinagoga. Teologicamente non si tratta soltanto del trasferimento di un luogo di insegnamento, ma di un luogo di vita: ormai la comunione a tavola comprende giudei e non giudei.
Questa frase è qualche volta letta in riferimento alla venuta dello Spirito Santo dopo la dipartita di Gesù. Tuttavia (come in Gv 14,19) è molto più probabile che si riferisca alle apparizioni di Gesù ai discepoli dopo la sua risurrezione.
Il verbo κλαίω ricorre più di una volta nel quarto vangelo: in occasione della risurrezione di Lazzaro (11,31.33) e nell'incontro tra Maria di Magdala e il Signore risorto (20,11.13.15).
Il verbo θρηνέω ricorre solo in questo passo nel vangelo di Giovanni. Indica il «lamentarsi» e il «compiangere». Insieme al precedente forma una coppia che sta a indicare il pianto e il lutto che si fa in occasione di una morte.
Commento alla Liturgia
Giovedì della VI settimana di Pasqua
Prima lettura
At 18,1-8
1Dopo questi fatti Paolo lasciò Atene e si recò a Corinto. 2Qui trovò un Giudeo di nome Aquila, nativo del Ponto, arrivato poco prima dall'Italia, con la moglie Priscilla, in seguito all'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i Giudei. Paolo si recò da loro 3e, poiché erano del medesimo mestiere, si stabilì in casa loro e lavorava. Di mestiere, infatti, erano fabbricanti di tende. 4Ogni sabato poi discuteva nella sinagoga e cercava di persuadere Giudei e Greci. 5Quando Sila e Timòteo giunsero dalla Macedonia, Paolo cominciò a dedicarsi tutto alla Parola, testimoniando davanti ai Giudei che Gesù è il Cristo. 6Ma, poiché essi si opponevano e lanciavano ingiurie, egli, scuotendosi le vesti, disse: "Il vostro sangue ricada sul vostro capo: io sono innocente. D'ora in poi me ne andrò dai pagani". 7Se ne andò di là ed entrò nella casa di un tale, di nome Tizio Giusto, uno che venerava Dio, la cui abitazione era accanto alla sinagoga. 8Crispo, capo della sinagoga, credette nel Signore insieme a tutta la sua famiglia; e molti dei Corinzi, ascoltando Paolo, credevano e si facevano battezzare.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 97(98)
R. Il Signore ha rivelato la sua giustizia.
Oppure:
R. La tua salvezza, Signore, è per tutti i popoli.
Oppure:
R. Alleluia, alleluia, alleluia.
Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo. R.
Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele. R.
Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni! R.
Vangelo
Gv 16,16-20
16Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete". 17Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: "Che cos'è questo che ci dice: "Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete", e: "Io me ne vado al Padre"?". 18Dicevano perciò: "Che cos'è questo "un poco", di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire". 19Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: "State indagando tra voi perché ho detto: "Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete"? 20In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.
Note
Affidarsi
“Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete”.
Non si può comprendere nulla del Vangelo di oggi se dimentichiamo che ci troviamo al capitolo 16 del Vangelo di Giovanni, che per intenderci è il punto focale di tutto il racconto della passione di Gesù. Le ore qui raccontate sono le poche che separano Gesù dalla sua fine. Il non vederlo è riferito alla sua morte e sepoltura, il rivederlo è riferito alla sua resurrezione, ma questo i discepoli giustamente non riescono a capirlo. Esattamente come è difficile per ciascuno di noi capire qual è il senso del buio che tante volte siamo costretti a vivere. Nel cuore di ogni nostro venerdì santo regna la confusione, la paura, lo smarrimento. Quando si soffre, quando si è in croce non si comprende mai il perché di tutto ciò. Come può Dio permetterlo, e dove in realtà ci sta conducendo? Sono domande che quando le si pronuncia nel cuore di una sofferenza sono destinate a rimanere senza risposta. È così che capita anche a Gesù. Ma Egli ci insegna che in simili ore non bisogna rimanere ostaggio dei ragionamenti, ma bisogna imparare ad affidarsi.
«State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia».
Il mondo a cui si riferisce Gesù è il mondo basato sull’odio, il male e l’egoismo. C’è un momento in cui la croce sembra la vittoria schiacciante del male. Ma questa gioia è destinata a finire. C’è infatti qualcosa che nessuno sa, e cioè l’imprevisto della resurrezione. Credo che è questa fede semplice e rocciosa che ha animato i pastorelli di Fatima di cui oggi ricorre l’anniversario della prima apparizione. Avevano tutto contro, e due di loro morirono quasi subito, eppure avevano ragione a sperare e a fidarsi di Maria. A noi molto spesso manca questa fiducia, questo affidamento al di là di ogni perché a cui non riusciamo a rispondere.
Cerca nei commenti