Commento alla Liturgia

XIII Domenica Tempo Ordinario

Prima lettura

Sap 1,13-15.2,23-24

13perché Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. 14Egli infatti ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c'è veleno di morte, né il regno dei morti è sulla terra. 15La giustizia infatti è immortale. 23Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità, lo ha fatto immagine della propria natura. 24Ma per l'invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo e ne fanno esperienza coloro che le appartengono.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 29(30)

R. Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato.

Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato,
non hai permesso ai miei nemici di gioire su di me.
Signore, hai fatto risalire la mia vita dagli inferi,
mi hai fatto rivivere perché non scendessi nella fossa. R.

Cantate inni al Signore, o suoi fedeli,
della sua santità celebrate il ricordo,
perché la sua collera dura un istante,
la sua bontà per tutta la vita.
Alla sera è ospite il pianto
e al mattino la gioia. R.

Ascolta, Signore, abbi pietà di me,
Signore, vieni in mio aiuto!
Hai mutato il mio lamento in danza,
Signore, mio Dio, ti renderò grazie per sempre. R.

Seconda Lettura

2Cor 8,7.9.13-15

7E come siete ricchi in ogni cosa, nella fede, nella parola, nella conoscenza, in ogni zelo e nella carità che vi abbiamo insegnato, così siate larghi anche in quest'opera generosa. 9Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà. 13Non si tratta infatti di mettere in difficoltà voi per sollevare gli altri, ma che vi sia uguaglianza. 14Per il momento la vostra abbondanza supplisca alla loro indigenza, perché anche la loro abbondanza supplisca alla vostra indigenza, e vi sia uguaglianza, come sta scritto: 15Colui che raccolse molto non abbondò e colui che raccolse poco non ebbe di meno.

Vangelo

Mc 5,21-43

21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: "La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva". 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: "Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata". 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: "Chi ha toccato le mie vesti?". 31I suoi discepoli gli dissero: "Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: "Chi mi ha toccato?"". 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: "Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male". 35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: "Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?". 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: "Non temere, soltanto abbi fede!". 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: "Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme". 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: " Talità kum ", che significa: "Fanciulla, io ti dico: àlzati!". 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

Commento alla Liturgia

L'altra riva

MichaelDavide Semeraro

La solenne proclamazione della Sapienza ci introduce nella meditazione di uno dei passaggi più commoventi del Vangelo:

«Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi» (Sap 1,13).

La meditazione che si fa incremento di rivelazione si spinge ancora più in là: «Sì, Dio ha creato l’uomo per l’incorruttibilità, lo ha fatto immagine della propria natura» (2,23). Il Signore Gesù è in mezzo a noi per convincerci con la sua parola e i suoi gesti che quanto dice la Sapienza è non solo teoricamente, ma esistenzialmente vero. Marco così annota in un passaggio importante del suo Vangelo:

«essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare» (Mc 5,21).

Eppure il bagno di folla non impedisce a Gesù di essere raggiungibile fino ad essere toccabile dal bisogno personale di ciascuno. Se continuamente il Signore è capace di spostarsi verso la riva altra del lago di Tiberiade, ancor più profondamente è sempre sensibile a quegli appelli che lo obbligano ad andare oltre e a chinarsi sui dolori di chi «ha molto sofferto per opera di molti medici… peggiorando» (5,26).
La folla stringe Gesù da ogni parte, senza che sia in grado di incantare il Signore e di farlo cadere nella trappola delle stars o dei vips - anche quelli religiosi - che si rassegnano a essere adorati dimenticando di essere a servizio dell’incremento della vita di ciascuno. In una parola senza parole, Marco ci tratteggia l’identità di Gesù:

«Andò con lui» (Mc 5,24).

E proprio mentre decisamente il Signore Gesù si reca in casa di Giairo per scongiurare la morte, rimane ancora sensibile a ogni tocco in cui si manifesta un appello a farsi sensibile e presente ad altre sofferenze. Il Signore non si accontenta di spargere guarigione a profusione per esserne ancora più glorificato, ma cerca sempre quel contatto personale capace di risvegliare la fiducia e il coraggio di credere in se stessi piuttosto che di consegnare la propria vita in balìa di altri, per quanto santi o potenti. Alla donna che cerca segretamente di toccarlo per essere guarita, il Signore vuole parlare direttamente per dirle la cosa più terapeutica che si possa immaginare:

«Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male» (Mc 5,34).

In una parola Gesù cura questa donna - «che aveva perdite di sangue da dodici anni» (5,25) e perciò non si poteva accostare a nessuno - dalla malattia della dipendenza per restituirla alla sua dignità nella libertà. Così pure al padre disperato, ormai disposto a tutto pur di salvare sua figlia, il quale «come lo vide, gli si gettò ai piedi» (5,22) chiede una sola cosa: «soltanto abbi fede!» (5,36). Giàiro deve essere guarito dalla paura di trasgredire le convenzioni e le convenienze del suo ambiente, di cui forse soffre segretamente quella figlia che sembra a tutti ormai perduta. Il Signore Gesù non si arrende davanti a nessuna morte e non ci regala la vita come una divina elemosina, ma ci aiuta a cercarla con tutte le nostre forze, invitandoci alla serietà di un cammino. Allora risuona in modo possente la parola dell’apostolo come invito alla riscossa della fiducia e della libertà: «come siete ricchi in ogni cosa» (2Cor 8,7). L’evocazione dell’«uguaglianza» che troviamo per due volte nella seconda lettura rimanda proprio all’attitudine del Signore, che continuamente si fa attento a ogni bisogno e a ogni concreta persona che incontra sul suo cammino.

Cerca nei commenti

Letteralmente, il testo dice “cade” (piptō, πίπτω) ai piedi di Gesù: un’espressione forte, che richiama certi indemoniati che facevano altrettanto nel trovarsi al cospetto del Signore. Qui può esprimere sia una forte necessità sia una grande fiducia di questo capo verso Gesù. L’accostamento di questi due verbi esprime il desiderio di Giairo in entrambe le forme possibili: negativa e positiva. Il verbo salvare (sōzō, σῴζω) in greco suppone che la giovane non sia ancora morta, e quindi indica il desiderio minimo che “sfugga alla morte”. Il verbo vivere (zaō, ζάω) indica ben più del fatto di essere risparmiata: esprime il desiderio assoluto che possa vivere al massimo, in pienezza. Letteralmente il termine usato è “la fonte” del sangue: pēghē (πηγή), non solo per indicare la sorgente fisica di un fenomeno naturale che secondo la Bibbia è veicolo di impurità (cf. Lv 12), ma forse anche per richiamare la causa profonda del male e della sofferenza della donna, sanata grazie al contatto con Gesù. Il termine forza, potenza (dùnamis, δύναμις) ricorre spesso in Marco, con un ampio ventaglio di significati: può indicare un attributo di Dio, un nome di Dio, gli atti di potenza di Gesù (cosiddetti miracoli). Qui si tratta di una energia che lo abita e che egli è in grado di comunicare. È un verbo forte skullō (σκύλλω), unica occorrenza in Marco: significa “togliere la pelle, scorticare". Qui si può intendere come “sfinire, stancare” o più sobriamente “disturbare”. Unico caso in Marco del verbo parakouō (παρακούω), che significa “ascoltare senza volere”, senza essere chiamato in causa direttamente, ma significa anche “rifiutarsi di ascoltare, disobbedire”. In questo contesto, è un verbo difficile da tradurre: si potrebbe rendere con “avendo appreso per vie traverse”. La bambina viene indicata al neutro: paidion (παιδίον). Questo la rende quasi una cosa, appena capace di comportarsi come un soggetto. Ma al v. 41, quando Gesù parla si rivolge a lei al femminile: attraverso la parola che le viene rivolta, la bambina cessa di essere un oggetto neutro e diventa un soggetto, una persona. La bambina viene indicata al neutro: paidion (παιδίον). Questo la rende quasi una cosa, appena capace di comportarsi come un soggetto. Ma al v. 41, quando Gesù parla si rivolge a lei al femminile: attraverso la parola che le viene rivolta, la bambina cessa di essere un oggetto neutro e diventa un soggetto, una persona. Nella traduzione greca dell’espressione aramaica, il testo introduce un nuovo termine: koràsion (κοράσιον), diminutivo di korē (κόρη), cioè ragazza, ma anche serva, figlia. Con l’imperativo di alzarsi, Gesù non solo la rimette in piedi dal sonno della morte, ma le fa compiere il passaggio dall’infanzia all’età nubile di giovane donna, pronta a contrarre matrimonio nella società del I secolo a cui Marco si rivolge. Nella traduzione greca dell’espressione aramaica, il testo introduce un nuovo termine: koràsion (κοράσιον), diminutivo di korē (κόρη), cioè ragazza, ma anche serva, figlia. Con l’imperativo di alzarsi, Gesù non solo la rimette in piedi dal sonno della morte, ma le fa compiere il passaggio dall’infanzia all’età nubile di giovane donna, pronta a contrarre matrimonio nella società del I secolo a cui Marco si rivolge.

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.