Commento alla Liturgia

Martedì della XIV settimana di Tempo Ordinario

Prima lettura

Gen 32,23-33

23Durante quella notte egli si alzò, prese le due mogli, le due schiave, i suoi undici bambini e passò il guado dello Iabbok. 24Li prese, fece loro passare il torrente e portò di là anche tutti i suoi averi. 25Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell'aurora. 26Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo colpì all'articolazione del femore e l'articolazione del femore di Giacobbe si slogò, mentre continuava a lottare con lui. 27Quello disse: "Lasciami andare, perché è spuntata l'aurora". Giacobbe rispose: "Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!". 28Gli domandò: "Come ti chiami?". Rispose: "Giacobbe". 29Riprese: "Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!". 30Giacobbe allora gli chiese: "Svelami il tuo nome". Gli rispose: "Perché mi chiedi il nome?". E qui lo benedisse. 31Allora Giacobbe chiamò quel luogo Penuèl: "Davvero - disse - ho visto Dio faccia a faccia, eppure la mia vita è rimasta salva". 32Spuntava il sole, quando Giacobbe passò Penuèl e zoppicava all'anca. 33Per questo gli Israeliti, fino ad oggi, non mangiano il nervo sciatico, che è sopra l'articolazione del femore, perché quell'uomo aveva colpito l'articolazione del femore di Giacobbe nel nervo sciatico.

Vangelo

Mt 9,32-38

32Usciti costoro, gli presentarono un muto indemoniato. 33E dopo che il demonio fu scacciato, quel muto cominciò a parlare. E le folle, prese da stupore, dicevano: "Non si è mai vista una cosa simile in Israele!". 34Ma i farisei dicevano: "Egli scaccia i demòni per opera del principe dei demòni". 35Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. 36Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. 37Allora disse ai suoi discepoli: "La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! 38Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!".

Commento alla Liturgia

Affrontare

MichaelDavide Semeraro

Abbiamo letto ieri del sogno di Giacobbe mentre fugge da suo fratello. Oggi, la liturgia ci fa meditare un altro incontro notturno. Quando Giacobbe fugge ancora una volta da Labano mentre suo fratello Esaù gli viene incontro, «rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell’aurora» (Gen 32,25). Sembra che, attraverso il suo angelo, l’Altissimo permette a Giacobbe di misurarsi fino in fondo con la paura dell’altro che lo tormenta fin da quando, con suo fratello, già «si urtavano» nel seno di sua madre (25,22). Finalmente, al torrente Iabbok, Giacobbe può rivoltarsi fino in fondo contro qualcuno, corpo a corpo e non semplicemente in modo astuto e nascosto come ha fatto finora. Il nome di Giacobbe viene cambiato in «Israele» (32,29) perché l’esperienza di questa lotta vittoriosa cambia radicalmente il suo modo di essere e di porsi. D’ora in poi Giacobbe non avrà più bisogno di nascondersi, ma dopo aver visto Dio «faccia a faccia» (32,31) sarà in grado di affrontare le persone e le situazioni in modo coraggioso e aperto. La preghiera è il luogo in cui ciascuno di noi, lasciandosi incontrare da Dio e accettando di lottare davanti a Lui e, persino, contro di Lui, può imparare ad affrontare se stesso e gli altri con virile coraggio.
Nel Vangelo, concludendo il ciclo dei dieci segni di guarigione, il Signore Gesù ridona la parola a un «muto» (Mt 9,32) permettendo a quest’uomo di riprendere la parola e, in tal modo, di diventare soggetto della sua propria vita. Questa dilatazione di libertà e di possibilità fa nascere un grande «stupore» nella folla e una profonda indignazione nei «farisei» (9,33). La reazione dei «farisei» (9,34) è terribile e temibile: la libertà di quest’uomo li spaventa più della sua schiavitù di un silenzio disumano. Il fatto che ci sia una persona in più che possa prendere la parola ed esprimere il proprio punto di vista, fino a difenderlo con tutte le sue forze e la sua intelligenza, desta quasi sgomento. Il silenzio cui quest’uomo è costretto dal demonio sembra quasi gradito ai notabili del popolo, mentre la sua parola sembra spaventarli. Cacciato il demonio, «quel muto cominciò a parlare». Il fatto che un muto prenda la parola diventa la porta perché tutti possano sperare di potere prendere la parola nella vita, senza accontentarsi che si parli a loro o che si parli su di loro.
Alla fine di questa scala di guarigione ritroviamo «la molta folla» (Mt 8,1) che segue il Signore una volta «sceso dal monte». Questa folla sembra aver fatto un percorso accanto a Gesù fino a essere ormai capace – dopo aver ascoltato l’insegnamento e interpretato i segni di guarigione – di poter finalmente fare la sua professione di fede. La fede fa tutt’uno con un ristabilimento radicale di fiducia nella vita e nelle relazioni reciproche:

«Non si è mai vista una cosa simile in Israele!» (Mt 9,33).

Il Signore sembra non avere né tempo, né voglia di discutere con i farisei e impedisce ai suoi «discepoli» (9,37) di cadere nella trappola delle sterili discussioni, per farsi carico dell’urgenza di annunciare «il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia ed infermità» (9,35). Il termine vangelo compare qui per la prima volta nel vangelo in Matteo, su tre volte in tutto! Davanti alle folle che lo attorniano e lo seguono,

«ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore» (Mt 9,36)

e dinanzi alla constatazione del grande bisogno della gente aggiunge: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi!». Due immagini si accavallano: quella pastorale e quella agricola. Noi tutti siamo come un gregge che ha bisogno di qualcuno che lo raduni, lo custodisca e lo guidi; siamo pure come un campo che – quando ha portato a maturità il suo frutto – ha bisogno di qualcuno che lo mieta. Abbiamo bisogno degli altri e siamo necessari agli altri. Questa relazione, talora pericolosa come lo fu per Giacobbe, esige la disponibilità a lottare per conoscere e conquistare il proprio vero nome… la propria identità profonda.

Cerca nei commenti

Per presentare quelli che conosciamo come i Dodici apostoli, Matteo usa il termine μαθητής (mathetès), la cui radice è il verbo μανθάνω (manthàno), che significa imparare. L’evangelista segnala così, con la scelta di questo termine, che chiunque è chiamato da Gesù, in ogni tempo, è anzitutto un discepolo, e che quanti sono disposti a imparare ricevono lo stesso potere del Maestro.

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.