Commento alla Liturgia

Martedì della XVII settimana di Tempo Ordinario

Prima lettura

Es 33,7-11.34,5-9.28

7Mosè prendeva la tenda e la piantava fuori dell'accampamento, a una certa distanza dall'accampamento, e l'aveva chiamata tenda del convegno; appunto a questa tenda del convegno, posta fuori dell'accampamento, si recava chiunque volesse consultare il Signore. 8Quando Mosè usciva per recarsi alla tenda, tutto il popolo si alzava in piedi, stando ciascuno all'ingresso della sua tenda: seguivano con lo sguardo Mosè, finché non fosse entrato nella tenda. 9Quando Mosè entrava nella tenda, scendeva la colonna di nube e restava all'ingresso della tenda, e parlava con Mosè. 10Tutto il popolo vedeva la colonna di nube, che stava all'ingresso della tenda, e tutti si alzavano e si prostravano ciascuno all'ingresso della propria tenda. 11Il Signore parlava con Mosè faccia a faccia, come uno parla con il proprio amico. Poi questi tornava nell'accampamento, mentre il suo inserviente, il giovane Giosuè figlio di Nun, non si allontanava dall'interno della tenda. 5Allora il Signore scese nella nube, si fermò là presso di lui e proclamò il nome del Signore. 6Il Signore passò davanti a lui, proclamando: "Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di amore e di fedeltà, 7che conserva il suo amore per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione, che castiga la colpa dei padri nei figli e nei figli dei figli fino alla terza e alla quarta generazione". 8Mosè si curvò in fretta fino a terra e si prostrò. 9Disse: "Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, Signore, che il Signore cammini in mezzo a noi. Sì, è un popolo di dura cervice, ma tu perdona la nostra colpa e il nostro peccato: fa' di noi la tua eredità". 28Mosè rimase con il Signore quaranta giorni e quaranta notti, senza mangiar pane e senza bere acqua. Egli scrisse sulle tavole le parole dell'alleanza, le dieci parole.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 102(103)

R. Misericordioso e pietoso è il Signore.

Il Signore compie cose giuste,
difende i diritti di tutti gli oppressi.
Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie,
le sue opere ai figli d’Israele. R.
 
Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Non è in lite per sempre,
non rimane adirato in eterno. R.
 
Non ci tratta secondo i nostri peccati
e non ci ripaga secondo le nostre colpe.
Perché quanto il cielo è alto sulla terra,
così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono. R.
 
Quanto dista l’oriente dall’occidente,
così egli allontana da noi le nostre colpe.
Come è tenero un padre verso i figli,
così il Signore è tenero verso quelli che lo temono. R.

Vangelo

Mt 13,36-43

36Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: "Spiegaci la parabola della zizzania nel campo". 37Ed egli rispose: "Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo. 38Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno 39e il nemico che l'ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. 40Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. 41Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità 42e li getteranno nella fornace ardente , dove sarà pianto e stridore di denti. 43Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!

Commento alla Liturgia

Nome?

MichaelDavide Semeraro

Quando pensiamo alla rivelazione del Nome di Dio, giustamente con la mente e il cuore andiamo al momento in cui l’Altissimo si rivela a Mosè nel roveto ardente: «Io sono»! In realtà il Nome di Dio non può mai ridursi a un semplice nominativo. La divina nominazione rimanda sempre all’avventura infinita di una scoperta continua. Questa scoperta non solo dura tutta la vita e persino oltre la morte, ma si approfondisce e si dilata. La prima lettura di quest’oggi mette insieme due luoghi di rivelazione che permettono a Mosè di incontrare Dio e, soprattutto, di farsi incontrare da Lui: la «tenda» (Es 33,7) e, ancora una volta, la cima del Sinai, dove il Signore «scese nella nube» (34,5). Dopo il travaglio dell’uscita dall’Egitto e la fatica di marciare nel deserto per far maturare la libertà necessaria a entrare nella terra della promessa, il Signore rivela il suo Nome in modo rinnovato:

«Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni» (Es 34,6).

A partire da queste parole possiamo comprendere meglio il mistero di quel «Io sono colui che sono!» (3,14).
Il nome di Dio non è che l’indizio per conoscere il cuore di Dio! Conoscere il cuore dell’Altissimo non può certo essere racchiuso in una definizione, ma è la rivelazione di una relazione che per sua natura e vocazione è in divenire e in perenne crescita. Ci sono parole che toccano il nostro cuore credente solo quando i tempi del cuore si fanno più maturi. Mosè aveva ricevuto un indizio, e non una definizione, nel suo incontro con l’Altissimo nel misterioso roveto ardente. La sua domanda iniziale davanti al «grande spettacolo», che lo distrae dalle greggi del suocero per farlo tornare al dramma del suo popolo ancora schiavo in Egitto, suona come un dovere di intelligenza: «perché il roveto non brucia?» (3,3). Dio non risponde a Mosè, ma gli chiede di mantenere la distanza. Mai possiamo dimenticare che la rivelazione di Dio al nostro cuore non si può verificare, si può soltanto accogliere come una missione. A distanza di tanto tempo e dopo tante prove, Mosè è in grado di comprendere ciò che gli era sembrato spettacolare, senza ancora cogliere fino in fondo il messaggio: «il roveto ardeva per il fuoco, ma quel roveto non si consumava» (3,2). Ad ardere senza consumarsi né, tantomeno, consumare è l’estrema compassione di Dio per il suo popolo. Questa compassione cresce in quanto, da essere benevolenza verso degli oppressi, si fa perdono per i peccatori.
Alla luce di quando la prima lettura ci permette di comprendere, allora possiamo sentire tutta la forza della risposta di Gesù alla domanda dei discepoli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo» (Mt 13,36). La spiegazione, in realtà, non è poi così ingegnosa, ci si potrebbe facilmente arrivare da soli senza scomodare il Maestro. Ma l’esortazione finale fa la differenza:

«Chi ha orecchi ascolti» (Mt 13,43).

Nessun segno spettacolare come quello del roveto come nessuna spiegazione chiara ed esaustiva possono sostituirsi alla nostra reale disponibilità a vedere con gli occhi di Dio e ad ascoltare con il suo cuore «ricco d’amore» (Es 34,6).

Cerca nei commenti

La stessa espressione ricorre in 8,12 per indicare gli appartenenti al popolo dell’alleanza, Israele. Forse un segnale del fatto che nella comunità di Matteo non vi è ancora una frattura tra essere ebreo e essere discepolo di Gesù. Interessante notare che, diversamente dalla parabola del seminatore in cui i semi erano le parole del Regno, qui sono i figli di Israele a essere disseminati nel grande campo del mondo (cf. Mt 28,19-20). Si potrebbe tradurre anche “compimento del tempo” questa espressione presente solo in Matteo in tutto il NT e caratteristica della letteratura apocalittica giudaica: sul piano semantico, sunteleia aiōnos (συντέλεια αἰῶνός) rimanda a qualcosa che completa quanto è già presente. Questa immagine presa da Daniele 12,3 richiama anche il Cantico di Debora del libro dei Giudici 5,31. Secondo alcuni esegeti, la descrizione del volto di Gesù nella trasfigurazione raccontata da Matteo richiamerebbe queste parole, a dire che la sua trasfigurazione mostra già ora quale sarà la sorte di tutti i giusti.

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.