Commento alla Liturgia

S. Maria Maddalena

Prima lettura

Ct 3,1-4a

1Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato l'amore dell'anima mia; l'ho cercato, ma non l'ho trovato. 2Mi alzerò e farò il giro della città per le strade e per le piazze; voglio cercare l'amore dell'anima mia. L'ho cercato, ma non l'ho trovato. 3Mi hanno incontrata le guardie che fanno la ronda in città: "Avete visto l'amore dell'anima mia?". 4Da poco le avevo oltrepassate, quando trovai l'amore dell'anima mia. Lo strinsi forte e non lo lascerò, finché non l'abbia condotto nella casa di mia madre, nella stanza di colei che mi ha concepito.

oppure

2Cor 5,14-17

14L'amore del Cristo infatti ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti, dunque tutti sono morti. 15Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per loro. 16Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana; se anche abbiamo conosciuto Cristo alla maniera umana, ora non lo conosciamo più così. 17Tanto che, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 62(63)

R. Ha sete di te, Signore, l'anima mia.

O Dio, tu sei il mio Dio,
dall'aurora io ti cerco,
ha sete di te l'anima mia,
desidera te la mia carne
in terra arida, assetata, senz'acqua. R.

Così nel santuario ti ho contemplato,
guardando la tua potenza e la tua gloria.
Poiché il tuo amore vale più della vita,
le mie labbra canteranno la tua lode. R.

Così ti benedirò per tutta la vita:
nel tuo nome alzerò le mie mani.
Come saziato dai cibi migliori,
con labbra gioiose ti loderà la mia bocca. R.

Quando penso a te che sei stato il mio aiuto,
esulto di gioia all'ombra delle tue ali.
A te si stringe l'anima mia:
la tua destra mi sostiene. R.

Vangelo

Gv 20,1-2.11-18

1Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. 2Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: "Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!". 11Maria invece stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro 12e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. 13Ed essi le dissero: "Donna, perché piangi?". Rispose loro: "Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto". 14Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. 15Le disse Gesù: "Donna, perché piangi? Chi cerchi?". Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: "Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo". 16Gesù le disse: "Maria!". Ella si voltò e gli disse in ebraico: "Rabbunì!" - che significa: "Maestro!". 17Gesù le disse: "Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro"". 18Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: "Ho visto il Signore!" e ciò che le aveva detto.

Commento alla Liturgia

Oltre le lacrime

Roberto Pasolini

Se gli occhi — come dicevano gli antichi — sono lo specchio dell’anima, le lacrime sono la manifestazione dei suoi imprevedibili moti, «lo sciogliersi del suo ghiaccio» (H. Hesse). Quando l’oceano dei nostri affetti fuoriesce attraverso il pianto, spesso ci troviamo immersi nel buio e nella desolazione di una notte profonda. Ma una notte che è giunta al suo cuore è una notte che volge ormai al suo termine. Questa è stata l’esperienza di Maria di Magdala, una delle donne che ha seguito e servito il Signore Gesù da quando era in Galilea fino alla sua salita a Gerusalemme (cf. Mc 15,41). Nelle parole di libertà e nei gesti d’amore del Maestro, Maria aveva finalmente incontrato qualcuno — e non più qualcosa — per cui piangere. A questa donna il Signore risorto non ha esitato ad affidare «il primo annunzio della gioia pasquale» (colletta) quando era «ancora buio» (Gv 20,1), prima dell’alba.
 
Ma alla grandezza del dono corrisponde l’intensità della speranza, a causa della quale sul suo «letto, lungo la notte» (Ct 3,1), Maria non è stata proprio capace di rimanere. Si è alzata, ha fatto «il giro della città per le strade e per le piazze» con un solo, struggente desiderio:

«voglio cercare l’amore dell’anima mia» (Ct 3,2).

Il suo cuore non ha avuto paura di mettersi alla ricerca di ciò che le mancava, ha sfidato la notte con tutti i suoi terrori. Maria Maddalena si è recata «al sepolcro di mattino», prima dell’alba, nell’ora in cui la luce manca ancora, e proprio allora

«vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro» (Gv 20,1).

Il suo itinerario sofferto e appassionato si è compiuto attraverso le lacrime che, come un indispensabile collirio del cuore, hanno purificato la sua capacità di cogliere nella realtà le tracce del suo amato «Signore» (20,13). Il culmine drammatico del suo cammino di ostinata fiducia nell’amore del Padre, manifestato nella carne del Figlio, è avvenuto esattamente nel momento in cui «non sapeva» (20,14) di essere già giunta di fronte al suo desiderio profondo:

«Donna, perché piangi? Chi cerchi?» (Gv 20,15).

Tutto questo diventa per la Chiesa — per noi — un bellissimo vangelo. Nei momenti in cui abbiamo l’impressione di essere immersi in una interminabile oscurità, quando il peso della realtà ci pare insopportabile, solo la caparbietà e l’imprudenza dell’amore possono condurci all’incontro con il Signore risorto. La speranza della vita che non finisce fa breccia dentro di noi quando è ancora buio, quando le cose restano avvolte nella penombra, prive di senso e direzione. La gioia della risurrezione di Cristo è un’impalpabile felicità che non può mai essere afferrata — «Non mi trattenere» (20,17), dice il Risorto a Maria — ma sempre può e vuole rischiarare il nostro volto. Non è la soluzione a tutti i problemi di una vita che, in fondo, deve restare affidata anche alle nostre mani, eppure è forza nelle gambe e canto che fiorisce sulle labbra. La risurrezione del Signore Gesù, infatti, è un mistero che non può essere compreso. Il Risorto può essere incontrato e annunciato, ieri come oggi, oltre le lacrime:

«Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: "Ho visto il Signore!” e ciò che le aveva detto» (Gv 20,18).

Cerca nei commenti

Il verbo sunechō (συνέχω) è ricco di sfumature di significato: tenere insieme, premere, costringere, sospingere. Nelle lettere paoline è usato solo qui e in Fil 1,23. In entrambi i casi, evoca una pressione sulla persona, e nello stesso tempo rende la difficoltà di esaurire la forza dell’amore che Cristo ha per i suoi. Alla lettera, ktisis (κτίσις) significa “creazione”, ma l’espressione può essere considerata una sineddoche, figura retorica che sostituisce un termine con un altro che mantiene col primo un rapporto di continuità (in questo caso, il tutto per la parte). Nell’AT il concetto di “nuova creazione” indica il rinnovamento che Dio opererà alla fine della storia. Paolo sottolinea invece che questo rinnovamento è stato già inaugurato al presente con la morte e risurrezione di Cristo. Il verbo blepō (βλέπω) del v. 1, che significa “guardare”, introduce una serie di verbi di visione che esprimono il graduale approfondirsi della fede. Al v. 6 troviamo thēorēō (θεωρέω), contemplare, nel senso di cogliere qualcosa che si manifesta ai propri sensi. Al v. 8 il discepolo amato riesce a “vedere” (horaō, ὁράω): è il vedere della fede, a cui Pietro ancora non ha accesso. In ogni caso, nel racconto di Giovanni, è il vedere dentro ciò che non si vede a generare il credere, la fede pasquale. Mnēmèion (μνημεῖον) è il sostantivo di mimnēskomai (μιμνῄσκομαι), ricordare. Dunque, qui il sepolcro ha un carattere di “memoriale”, tanto più se si considera che il termine abituale in greco per indicare una tomba è tàphos (da taptō, scavare, seppellire). La visita a un sepolcro implica quindi un ricordo e quasi chiama in causa la persona scomparsa. La lettera del testo suona “giorno uno”, utilizzando lo stesso termine – heis-mia (εἷς – μία) – con cui il greco della Bibbia ebraica dei Settanta traduce in Gen 1,5 il “giorno uno” della creazione, che dunque non è definito “primo” (prôtos). È il giorno della separazione della luce dalle tenebre, asse su cui si sviluppa il Vangelo di Giovanni, ripreso anche qui con il riferimento al buio del mattino presto. Con questo preciso richiamo della Genesi, la risurrezione si colloca sotto il segno della creazione: creando, Dio vedeva già la Risurrezione del suo Figlio. E la Risurrezione di Cristo porta a compimento la creazione come salvezza, come alleanza. La visione degli angeli, al singolare ànghelos (ἄγγελος), evoca chiaramente per ogni israelita la descrizione dell’arca dell’alleanza in Es 25,17-22: sul coperchio erano collocati due cherubini e, nello spazio tra essi, il Signore Dio manifestava la sua presenza, incontrando e parlando al suo popolo tramite Mosè. Gli angeli sono dunque una mediazione tra Dio e l’uomo, una mediazione sensibile perché sperimentabile solo in questa relazione. Ora la presenza di Dio sta nella sua assenza dal luogo della morte, cioè nella Risurrezione. Questa espressione è stata tradotta in molti modi: “non mi afferrare”, “non impossessarti di me”, “smetti di toccarmi”. Il tatto è certamente presente nel significato del verbo àptō (ἅπτω), ma la forma media di questa occorrenza si potrebbe rendere con “non affliggerti, non colpirti per me”. Almeno “non ancora”, dice Gesù: non prima che per Maria diventi chiaro l’annuncio di pienezza della comunione con il suo Maestro. Questa avverrà con una presa di distanza definitiva, grazie a cui il Figlio rende partecipi i suoi fratelli (e sorelle) della propria relazione con Dio. Con questa sapienza d’amore, Maria può vivere la sua alleanza.

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.