Informativa Cookie
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento e alla sicurezza del sito stesso, e cookie di prestazione che consentono di raccogliere informazioni in forma anonima e su base aggregata sull’utilizzo del sito da parte degli utenti.
Maggiori informazioni
Commento alla Liturgia
Sabato della XV settimana di Tempo Ordinario
Prima lettura
Es 12,37-42
37Gli Israeliti partirono da Ramses alla volta di Succot, in numero di seicentomila uomini adulti, senza contare i bambini. 38Inoltre una grande massa di gente promiscua partì con loro e greggi e armenti in mandrie molto grandi. 39Fecero cuocere la pasta che avevano portato dall'Egitto in forma di focacce azzime, perché non era lievitata: infatti erano stati scacciati dall'Egitto e non avevano potuto indugiare; neppure si erano procurati provviste per il viaggio. 40La permanenza degli Israeliti in Egitto fu di quattrocentotrent'anni. 41Al termine dei quattrocentotrent'anni, proprio in quel giorno, tutte le schiere del Signore uscirono dalla terra d'Egitto. 42Notte di veglia fu questa per il Signore per farli uscire dalla terra d'Egitto. Questa sarà una notte di veglia in onore del Signore per tutti gli Israeliti, di generazione in generazione.
Vangelo
Mt 12,14-21
14Allora i farisei uscirono e tennero consiglio contro di lui per farlo morire. 15Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti 16e impose loro di non divulgarlo, 17perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: 18Ecco il mio servo, che io ho scelto; il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento. Porrò il mio spirito sopra di lui e annuncerà alle nazioni la giustizia. 19Non contesterà né griderà né si udrà nelle piazze la sua voce. 20Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta, finché non abbia fatto trionfare la giustizia; 21nel suo nome spereranno le nazioni.
Testimonianza
“I farisei uscirono e tennero consiglio contro Gesù per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là”.
Sembra irrefrenabile in ogni tempo e in ogni cultura la tentazione di fare fuori tutto ciò che turba, che contesta, che è diverso da noi. Ogni ambiente chiuso non sopporta la novità e la diversità. Fu così anche per Gesù, ed è realtà amara anche per noi duemila anni dopo. La reazione di Gesù è quella però che ci racconta la profezia di Isaia:
“Non contesterà né griderà, né si udrà nelle piazze la sua voce. Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta, finché non abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le nazioni”.
Egli è venuto affinché nel tempo stabilito possa lasciare che Caino torni ad uccidere Abele. Ma questa volta sarà lui Abele, l’innocente che non subirà più la morte ma l’accetterà liberamente per ciascuno di noi. Gesù è venuto per chiudere la partita aperta con Adamo ed Eva. È venuto a fare giustizia prendendo su di sé tutto il carico dell’ingiustizia. Su Gesù tutto il male del mondo va a infrangersi. È Lui che incassa tutto quello che da soli non riusciremmo mai ad arginare. I farisei vogliono uccidere il Salvatore del mondo, ma anche pensando a loro Gesù dirà un giorno:
“Padre perdonali perché non sanno quello che fanno”.
Tutti abbiamo addosso questo perdono di Gesù, anche noi che forse dovremmo invece sapere. Nessuno però forse si accorge veramente della portata di Gesù finchè lo Spirito non gli apre il cuore e la mente. Oggi possiamo solo metterci in fila insieme con quelli che lo seguono, e credere che anche per noi c’è guarigione:
“Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo”.
Credo che questo sia l’unico caso in cui possiamo disobbedire a Gesù perché non si può tacere un simile incontro, una simile grazia. Ma credo che la miglior predica sia quella della testimonianza non quella delle semplici parole che a volte passano senza essere davvero credibili.
Cerca nei commenti