Commento alla Liturgia

S. Bartolomeo

Prima lettura

Ap 21,9b-14

9Poi venne uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe piene degli ultimi sette flagelli, e mi parlò: "Vieni, ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell'Agnello". 10L'angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio. 11Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino. 12È cinta da grandi e alte mura con dodici porte: sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti, i nomi delle dodici tribù dei figli d'Israele. 13A oriente tre porte, a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte. 14Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell'Agnello.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 144(145)

R. I tuoi santi, Signore, dicono la gloria del tuo regno.

Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza. R.
 
Per far conoscere agli uomini le tue imprese
e la splendida gloria del tuo regno.
Il tuo regno è un regno eterno,
il tuo dominio si estende per tutte le generazioni. R.
 
Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità. R.

Vangelo

Gv 1,45-51

45Filippo trovò Natanaele e gli disse: "Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret". 46Natanaele gli disse: "Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?". Filippo gli rispose: "Vieni e vedi". 47Gesù intanto, visto Natanaele che gli veniva incontro, disse di lui: "Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità". 48Natanaele gli domandò: "Come mi conosci?". Gli rispose Gesù: "Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l'albero di fichi". 49Gli replicò Natanaele: "Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele!". 50Gli rispose Gesù: "Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l'albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!". 51Poi gli disse: "In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell'uomo".

Commento alla Liturgia

Elogio della sincerità

Roberto Pasolini

L’esperienza umana e spirituale dell’apostolo Bartolomeo, detto anche Natanaele, incoraggia oggi la Chiesa a domandare a Dio una particolare disposizione interiore per poter rinnovare e confermare la sua adesione a Cristo. L’«entusiasmo sincero» di questo apostolo, evidenziato dal racconto evangelico, è il dono che la liturgia invoca perché ogni credente possa diventare testimone del Risorto e del suo vangelo, e la «Chiesa si riveli al mondo come sacramento di salvezza» (cf. Colletta). Di questa speciale attitudine Bartolomeo è stato davvero un’icona esemplare se, come afferma la tradizione, i suoi passi hanno saputo spingersi fino ai territori delle Indie per annunciare la gioia della Pasqua del Signore e dilatare i confini della Gerusalemme celeste:

«Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Ap 21,14).

La città santa di Gerusalemme che scende dal cielo, splendente e ben fortificata, appare debitrice della testimonianza apostolica, al punto che il nome dei Dodici si rivela come fondamento delle sue mura elevate e compatte. L’immaginario metaforico dell’Apocalisse ci ricorda una splendida realtà, troppo facilmente smarrita o trascurata dal nostro cuore intorpidito e distratto: siamo tutti inviati, nel nome del Signore, a diventare costruttori e cittadini di una città — anzi di un regno — dove la vita è per sempre e per tutti. L’entusiasmo cristiano non è il tripudio dei sentimenti, ma l’incontenibile gioia suscitata da un Dio che vuole essere con noi e con tutti nella misura in cui ci lasciamo condurre dall’affascinante mistero della sua volontà d’amore. Lo afferma senza fraintendimenti il ritornello del salmo responsoriale: «I tuoi santi, Signore, dicono la gloria del tuo regno».
Bartolomeo ha saputo incarnare la generosa risposta a questa rivelazione di Dio con caratteristiche personali molto marcate, di cui il vangelo ci ha lasciato una preziosa attestazione. Informato da Filippo circa la comparsa di Gesù il Nazareno, Bartolomeo non esita a manifestare tutto il suo stupore nei confronti di una notizia così estranea alle sue aspettative:

«Da Nazaret può venire qualcosa di buono?» (Gv 1,46).

Si tratta di un’esclamazione apparentemente inopportuna, che denota tuttavia una grande libertà interiore. Gesù interpreta in modo assolutamente positivo questa spontaneità, dichiarando che essa è scevra da ipocrisia e menzogna. Esiste, infatti, un modo — entusiasta e non filtrato — di essere fedeli a noi stessi, assolutamente compatibile con il desiderio di Dio sulla nostra umanità:

«Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità» (Gv 1,47).

Essere sinceri, cioè uomini e donne in cui non c’è falsità, non significa doversi presentare sempre privi di errori o difetti, apparire in ogni circostanza adeguati e corrispondenti alle attese. Anzi, agli occhi di Dio, sincero è colui che non ha timore di rendere visibili le sue crepe e le sue incertezze, senza il bisogno di stuccarle o nasconderle attraverso l’arte — inutile e spesso patetica — del ritocco o della cosmesi. Come le statue dei tempi antichi che, quando erano preziose, non venivano aggiustate con cera o materiali affini e, per questo, erano definite “sincere” (sine cera). La risposta di Gesù a Bartolomeo apre un orizzonte di grandi promesse per chiunque è disposto, attraverso l’azzardo della sincerità, ad abbandonare le proprie idee per accedere a uno sguardo più vero e profondo su tutte le cose:

«Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!» (Gv 1,50).

Cerca nei commenti

Questo discepolo compare solo nel quarto vangelo e, con i dati disponibili, non è possibile desumere se fosse uno dei Dodici. Un’antica tradizione lo ha identificato con Bartolomeo poiché, nel racconto dei sinottici, Bartolomeo ricorre sempre in collegamento con Filippo.
Unica occorrenza del termine Israēlitēs (Ἰσραηλίτης) in tutto il quarto vangelo. Accostato all’avverbio alēthōs (ἀληθῶς), che invece ricorre 7 volte – di cui 5 in riferimento a Gesù – caratterizza Natanaele, come i discepoli, in riferimento al campo semantico della “verità”.
Stare sotto il fico può evocare la situazione di pace e tranquillità scaturita dalla venuta del Messia, come annunciato dai profeti, oppure alludere alla consuetudine dei dottori della Legge, attestata nei testi rabbinici, di studiare e insegnare la Scrittura all’ombra di un albero di fico. L’aggettivo meizō (μείζω), comparativo di megas (μέγας, grande) non intende stabilire un confronto tra la rivelazione cristologica e l’AT, ma tra l’esperienza di fede iniziale di Natanaele e la rivelazione che il Padre realizzerà con la missione del Figlio. La solenne formula amēn amēn legō humin (ἀμὴν ἀμὴν λέγω ὑμῖν), che nel quarto vangelo ricorre 25 volte, introduce dichiarazioni particolarmente autorevoli, sottolineando l’autonomia di Gesù, che fonda il proprio insegnamento non sull’autorità di altri maestri, ma sulla propria intima relazione con il Padre.
La visione riguarda un tempo futuro ma l’evento di cui si parla è espresso al perfetto – aperto, dal verbo anoigō (ἀνοίγω) – che indica un evento accaduto in passato ma i cui effetti perdurano fino al presente. Nella letteratura profetica e apocalittica, l’aprirsi dei cieli indica l’apertura di una via di comunicazione tra il mondo di Dio e il mondo degli uomini. In questo caso, la missione terrena del Figlio dell’uomo, il Logos fatto carne.

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.