Commento alla Liturgia

Martedì della XXII settimana di Tempo Ordinario

Prima lettura

1Ts 5,1-6.9-11

1Riguardo poi ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; 2infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte. 3E quando la gente dirà: "C'è pace e sicurezza!", allora d'improvviso la rovina li colpirà, come le doglie una donna incinta; e non potranno sfuggire. 4Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, cosicché quel giorno possa sorprendervi come un ladro. 5Infatti siete tutti figli della luce e figli del giorno; noi non apparteniamo alla notte, né alle tenebre. 6Non dormiamo dunque come gli altri, ma vigiliamo e siamo sobri. 9Dio infatti non ci ha destinati alla sua ira, ma ad ottenere la salvezza per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. 10Egli è morto per noi perché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui. 11Perciò confortatevi a vicenda e siate di aiuto gli uni agli altri, come già fate.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 26(27)

R. Sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi.

Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura? R.
 
Una cosa ho chiesto al Signore,
questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e ammirare il suo santuario. R.
 
Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore. R.

Vangelo

Lc 4,31-37

31Poi scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. 32Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità. 33Nella sinagoga c'era un uomo che era posseduto da un demonio impuro; cominciò a gridare forte: 34"Basta! Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!". 35Gesù gli ordinò severamente: "Taci! Esci da lui!". E il demonio lo gettò a terra in mezzo alla gente e uscì da lui, senza fargli alcun male. 36Tutti furono presi da timore e si dicevano l'un l'altro: "Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti impuri ed essi se ne vanno?". 37E la sua fama si diffondeva in ogni luogo della regione circostante.

Commento alla Liturgia

Costante tentativo

Luigi Maria Epicoco

La parola di Gesù è diversa dalla parola di chiunque altro.

“Rimanevano colpiti dal suo insegnamento, perché parlava con autorità”.

La forza della sua parola non consiste nella persuasione ma nella credibilità che emana il suo insegnamento. Gesù mostra come la parola ha autorità quando chi la pronuncia crede davvero a quello che sta dicendo. Anche per noi cristiani dovrebbe valere lo stesso principio. La nostra parola è autorevole non perché riusciamo sempre a vivere in coerenza con essa, ma perché ci sforziamo ogni giorno di provarci. In fondo è questa la testimonianza: il costante tentativo. I testimoni sono coloro che non nascondono la fatica che fanno nel vivere una cosa vera, e sono di estremo incoraggiamento perché umanizzano la proposta cristiana facendone trasparire la gradualità. Porsi come modelli invece ci spinge a mostrare solo la buona riuscita di qualcosa. In questo senso facciamo nascere sensi di colpa perché facciamo percepire agli altri solo quanto sono distanti da ciò che è vero, mentre noi invece ci sono riusciti, come se fossimo migliori ed eccezionali. La parola di Gesù è una parola autorevole e ciò lo si vede da quanto essa è capace di stanare il male dal fondo della nostra vita:

“c'era un uomo con un demonio immondo e cominciò a gridare forte: «Basta! Che abbiamo a che fare con te, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? So bene chi sei: il Santo di Dio!»”.

Quando incontri qualcosa di vero, ciò che è finto crolla. Per seguire Gesù bisogna lasciarsi rovinare nella nostra parte finta e invischiata con logiche mortifere del male.

“Gesù gli intimò: «Taci, esci da costui!». E il demonio, gettatolo a terra in mezzo alla gente, uscì da lui, senza fargli alcun male”.

Solo Gesù riesce a liberarci dal male senza ricorrere la male. Solo il suo amore sa guarire senza cicatrici peggiori. Delle volte per riscattarsi dal male vissuto si reagisce in maniera eroica, ma non è detto che le persone che siamo diventate siano davvero migliori.

Cerca nei commenti

L’accostamento è un’endiadi, poiché i due vocaboli indicano la stessa cosa. Con il termine chronos (χρόνος) si designa lo scorrere o la durata del tempo, mentre con kairos (καιρός) si sottolinea la qualità del tempo come occasione unica e irripetibile. Nella Bibbia greca i due termini sono utilizzati in coppia per rafforzarne il significato. Nell’epistolario paolino, con il termine skotos (σκότος) si indica la situazione di chi è estraneo alla fede o la rinnega con uno stile di vita incoerente. Nella tradizione biblica e giudaica, le tenebre sono associate alle esperienze negative di ogni tipo. Su 31 occorrenze del termine nel NT, 10 si trovano nelle lettere di Paolo. L’espressione “figli della luce” compare nel NT in contrapposizione con le tenebre o con la mondanità (cf. Lc 16,8; Gv 12,36…), mentre in nessun testo del NT si trova l’espressione antitetica “figli delle tenebre”. In 1Ts, l’espressione simmetrica “figli del giorno” è una creazione paolina che non ha riscontro in altri testi e rimanda al “giorno del Signore”, riletto in chiave positiva.

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.