Informativa Cookie
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento e alla sicurezza del sito stesso, e cookie di prestazione che consentono di raccogliere informazioni in forma anonima e su base aggregata sull’utilizzo del sito da parte degli utenti.
Maggiori informazioni
Commento alla Liturgia
Venerdì della XXX settimana di Tempo Ordinario
Prima lettura
Rm 9,1-5
1Dico la verità in Cristo, non mento, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: 2ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua. 3Vorrei infatti essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne. 4Essi sono Israeliti e hanno l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse; 5a loro appartengono i patriarchi e da loro proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. Amen.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 147
R. Celebra il Signore, Gerusalemme.
Celebra il Signore, Gerusalemme,
loda il tuo Dio, Sion,
perchè ha rinforzato le sbarre delle tue porte,
in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli. R.
Egli mette pace nei tuoi confini
e ti sazia con fiore di frumento.
Manda sulla terra il suo messaggio:
la sua parola corre veloce. R.
Annuncia a Giacobbe la sua parola,
i suoi decreti e i suoi giudizi a Israele.
Così non ha fatto con nessun'altra nazione,
non ha fatto conoscere loro i suoi giudizi. R.
Vangelo
Lc 14,1-6
1Un sabato si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. 2Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa. 3Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: "È lecito o no guarire di sabato?". 4Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. 5Poi disse loro: "Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?". 6E non potevano rispondere nulla a queste parole.
Fratelli
L’apostolo Paolo ha bisogno di essere non solo ascoltato, ma anche di essere creduto. Per questo si esprime in termini carichi di grande passione:
«dico la verità in Cristo, non mento, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua» (Rm 9,1).
La verità protestata, per così dire, da Paolo non è altro che la trasformazione profonda che il Vangelo e l’incontro intimo con il Signore Gesù ha operato nella sua vita: dall’orgoglio dell’elezione all’assoluta compassione. Ciò che è avvenuto per l’apostolo sulla via di Damasco è stato l’insorgere di una coscienza completamente nuova nel proprio modo di sentire la fedeltà a Dio. Mentre fino a quel viaggio, intrapreso per punire coloro che si erano discostati dalle usanze paterne, Paolo era abitato da un’immagine di Dio intransigente, da quel momento il suo cuore si apre alla compassione per ogni sofferenza umana, anche quando fosse incomprensibile o sconosciuta. Il dolore di Paolo si estende veramente a tutti, senza escludere coloro con i quali ha condiviso la prima parte del suo cammino di fede e di fedeltà: anche costoro rimangono sempre e comunque suoi «fratelli».
Sulla strada di Damasco, Paolo ha scoperto il mistero della fraternità come criterio di autenticazione di ogni sincera religiosità. Da quel momento in poi, l’apostolo si adopererà per incarnare sempre più fedelmente quella voce che lo ha sconvolto fino a farlo cadere da cavallo per renderlo un umile pellegrino di senso come tutti e assieme a tutti. Da essere inquisitore, Paolo si trasforma in compagno, tanto da essere disposto a pagare in prima persona perché la grazia che ha cambiato la sua vita possa essere sperimentata da quanti rischiano di non avvertirne la fragranza:
«Vorrei infatti essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne» (Rm 9,3).
Il primo segno del profondo cambiamento vissuto da Paolo è la sua capacità di riconoscimento e di ammirazione attraverso cui è capace di esaltare tutto il bene che c’è negli altri: «sono Israeliti… hanno l’adozione a figli… il culto… le promesse… a loro appartengono i patriarchi… da loro proviene Cristo secondo la carne» (9,4-5).
Alcuni sostengono che Paolo è il vero fondatore e persino l’inventore del Cristianesimo e talora quasi come una sorta di adulterazione dell’autentico spirito del Vangelo. In realtà, l’apostolo entra con tutta la sua intelligenza e la sua passione nello stile di Colui che gli si rivela sulla strada di Damasco come il fratello dei suoi fratelli perseguitati. Al cuore di questa conversione vi è proprio ciò che si rivela nella casa del fariseo, dove Gesù è stato invitato «per pranzare» (Lc 14,1). L’attenzione del Signore non è rivolta né ai commensali, né alle portate del banchetto, ma subito si posa su chi ha maggiormente bisogno di attenzione e di aiuto. La sofferenza concreta dell’altro diventa la preoccupazione principale:
«È lecito o no guarire di sabato?» (Lc 14,3).
Tutta la storia della Chiesa può essere ricondotta al tentativo, più o meno riuscito, di rispondere fattivamente a questa domanda del Signore Gesù, sempre che siamo capaci di un minimo di amore, come quello che si può avere per il proprio gatto.
Cerca nei commenti