Commento alla Liturgia

Lunedì della XXX settimana di Tempo Ordinario

Prima lettura

Rm 8,12-17

12Così dunque, fratelli, noi siamo debitori non verso la carne, per vivere secondo i desideri carnali, 13perché, se vivete secondo la carne, morirete. Se, invece, mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete. 14Infatti tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. 15E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: "Abbà! Padre!". 16Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli di Dio. 17E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se davvero prendiamo parte alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 67 (68)

R. Il nostro Dio è un Dio che salva.

Sorga Dio e siano dispersi i suoi nemici
e fuggano davanti a lui quelli che lo odiano.
I giusti invece si rallegrano,
esultano davanti a Dio
e cantano di gioia. R.

Padre degli orfani e difensore delle vedove
è Dio nella sua santa dimora.
A chi è solo, Dio fa abitare una casa,
fa uscire con gioia i prigionieri. R.

Di giorno in giorno benedetto il Signore:
a noi Dio porta la salvezza.
Il nostro Dio è un Dio che salva;
al Signore Dio appartengono le porte della morte. R.

Vangelo

Lc 13,10-17

10Stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. 11C'era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta. 12Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: "Donna, sei liberata dalla tua malattia". 13Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio. 14Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, prese la parola e disse alla folla: "Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi guarire e non in giorno di sabato". 15Il Signore gli replicò: "Ipocriti, non è forse vero che, di sabato, ciascuno di voi slega il suo bue o l'asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarsi? 16E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?". 17Quando egli diceva queste cose, tutti i suoi avversari si vergognavano, mentre la folla intera esultava per tutte le meraviglie da lui compiute.

Commento alla Liturgia

Insieme

MichaelDavide Semeraro

L’apostolo attesta quasi a perdifiato la sua confessione di fede in Dio, parlando del nostro modo di essere tutti in relazione con Lui e tra di noi:

«Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli di Dio» (Rm 8,16).

Secondo Paolo, nel più profondo della nostra vita è attivo un dinamismo di cospirazione tra lo Spirito creatore e quella scintilla divina posta al cuore della nostra umana realtà, sia a livello dell’intima esperienza personale che nelle relazioni interpersonali. Lo statuto di figliolanza non vale soltanto a livello affettivo, ma è effettivo, tanto che la protesta apostolica si spinge assai lontano:

«E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se davvero prendiamo parte alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria» (Rm 8,17).

Dunque, il nostro essere «figli adottivi» (8,15) non corrisponde per nulla a una diminuzione, perché siamo pienamente «eredi». Siamo così «debitori» non «verso la carne», ma lo siamo nei confronti di quello «Spirito» che continuamente, con il suo soffio vitale, rinnova e rafforza la nostra divina parentela, in cui radica la nostra innegabile universale fraternità.
A partire da questa magnifica riflessione dell’apostolo Paolo, la reazione del Signore Gesù diventa naturale:

«E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame in giorno di sabato?» (Lc 13,16).

Davanti all’infermità di questa donna, costretta a camminare curva come se fosse un animale, la reazione del Signore è spontanea per ristabilirla nella sua dignità filiale e ridarle la possibilità di camminare a testa alta, come si addice agli eredi: «Donna, sei liberata dalla tua malattia» (13,13). Restiamo meravigliati della reazione del «capo della sinagoga», il quale invece di rallegrarsi si mostra «sdegnato» (13,14). Questo capo non solidarizza con quanti nella sinagoga cercano non solo luce per la mente, ma pure conforto nelle loro sofferenze. Mentre il Signore sente la sofferenza come qualcosa che gli appartiene, il capo della sinagoga si sente disturbato dal fatto che la sofferenza diventa più importante del rituale e del culto.
Non ci capiti di giudicare troppo in fretta questo «capo della sinagoga», perché forse assomigliamo di più a lui che non al Signore Gesù. Non raramente anche noi siamo più preoccupati del buon ordinamento del nostro sistema e molto meno ci lasciamo destabilizzare dalla sofferenza, la cui consolazione non può essere rimandata e rimane prioritaria persino sulla devozione. Possiamo veramente chiedere allo Spirito di imparare a regolarci non «secondo la carne», che tende a incurvare la nostra attenzione non avendo più occhi per gli altri se non per noi stessi, ma sempre «mediante lo Spirito» (Rm 8,13), sotto la cui spinta ci facciamo solidali delle «sofferenze» di tutti.

Cerca nei commenti

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.