Informativa Cookie
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento e alla sicurezza del sito stesso, e cookie di prestazione che consentono di raccogliere informazioni in forma anonima e su base aggregata sull’utilizzo del sito da parte degli utenti.
Maggiori informazioni
Commento alla Liturgia
S. Bartolomeo
Prima lettura
Ap 21,9b-14
9Poi venne uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe piene degli ultimi sette flagelli, e mi parlò: "Vieni, ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell'Agnello". 10L'angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio. 11Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino. 12È cinta da grandi e alte mura con dodici porte: sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti, i nomi delle dodici tribù dei figli d'Israele. 13A oriente tre porte, a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte. 14Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell'Agnello.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 144(145)
R. I tuoi santi, Signore, dicono la gloria del tuo regno.
Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza. R.
Per far conoscere agli uomini le tue imprese
e la splendida gloria del tuo regno.
Il tuo regno è un regno eterno,
il tuo dominio si estende per tutte le generazioni. R.
Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità. R.
Vangelo
Gv 1,45-51
45Filippo trovò Natanaele e gli disse: "Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret". 46Natanaele gli disse: "Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?". Filippo gli rispose: "Vieni e vedi". 47Gesù intanto, visto Natanaele che gli veniva incontro, disse di lui: "Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità". 48Natanaele gli domandò: "Come mi conosci?". Gli rispose Gesù: "Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l'albero di fichi". 49Gli replicò Natanaele: "Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele!". 50Gli rispose Gesù: "Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l'albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!". 51Poi gli disse: "In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell'uomo".
Sincerità e umiltà
“Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità»”.
Questo bellissimo complimento che Gesù rivolge nel Vangelo di oggi a Natanaele non deve distrarci da una considerazione più grande. Infatti quest’uomo elogiato da Gesù perché autentico e senza maschere, è lo stesso che un istante prima aveva affermato in maniera pregiudizievole:
«Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?».
Il Vangelo lascia volutamente lo stridore di questo doppio aspetto di Natanaele per ricordarci che è già una fortuna vivere senza maschere, ma non basta per dire di vivere e pensare in maniera giusta. Egli ad esempio dovrà abbandonare i suoi pregiudizi e accorgersi che colui che sta per conoscere non solo viene da Nazaret ma è anche la risposta alle attese di ogni uomo. Bartolomeo/Natanaele è così il santo protettore di quelli che dicono “io non riesco a fingere, sono così come mi vedi”, e che se da una parte dicono la verità, dall’altra però devono smettere di credere che basti essere sinceri per dire di essere anche dalla parte giusta della verità. Ben vengano “i sinceri”, ma siano disposti anche loro ad accettare di convertirsi. Se per gli altri la conversione consiste nel cominciare ad essere sinceri, per loro invece consiste nello smettere di autocompiacersi della loro sincerità. Infatti la sincerità senza l’umiltà di ravvedersi non è una dote ma una forma di superbia.
Cerca nei commenti