www.nellaparola.it
È la prima delle occorrenze di mathētēs (μαθητής) nel libro degli Atti. Il termine indica ormai i discepoli del Risorto e non più i compagni del Nazareno ma, per dare il senso della continuità, Luca conserva il termine per collegare il tempo di Gesù e il tempo della Chiesa.
Il termine Ellēnistēs (Ἑλληνιστής) è stato forgiato da Luca, che lo introduce senza spiegarlo. Oggi è assodato che derivi da ellenìzō (parlare greco, vivere come un greco) e ha una portata culturale, per cui l’autore lo applica sia ai cristiani (come in questo caso) sia ai giudei sia ai greci. Il termine non riguarda dunque una corrente teologica, ma qualifica i giudeo-cristiani della chiesa di Gerusalemme, ellenizzati nel linguaggio e nella cultura.
Il significato di arestòs (ἀρεστός) è “sensato, conveniente”, dal verbo arèskō (ἀρέσκω), piacere. Il termine indica quindi ciò che è accettabile, piacevole. Per come è usato nella Settanta, si comprende che si tratta non tanto di un piacere quanto piuttosto di un principio e che ciò che è conveniente si decide davanti a Dio (cf Es 15,26).
Luca ha forgiato l’espressione “diaconia (διακονία) della Parola” contrapponendola alla “diaconia delle tavole”. Con la prima espressione bisogna intendere sia la preservazione della tradizione sia il suo sviluppo kerigmatico, sia l’eucarestia sia la preghiera. La diffusione della Parola, infatti, poiché garantisce la crescita della Chiesa, è una necessità che sovrasta quella, non certo messa in discussione, dell’assistenza alle vedove. La teologia di Luca non esclude mai l’etica dalla parola proclamata, per questo una crisi sociale conduce a una decisione teologica.
Lettaralmente, “cresceva” (auxànō, αὐξάνω). Il binomio “crescere e moltiplicarsi” è biblico: evoca fin dalla Genesi la benedizione del Creatore nella proliferazione delle creature (Gen 1,22.28) o nella crescita del popolo dell’alleanza (cf. Es 1,7). Luca è il solo nel Nuovo Testamento a parlare della Parola come un organismo che cresce. La metafora si ispira alla parabola del seminatore ma non esprime una visione magica: la Parola cresce perché i Dodici decidono di continuare a servirla. Infatti, come ogni organismo, la Parola ha bisogno di cure per crescere.
Il termine tòpos (τόπος), letteralmente “luogo”, si riferisce qui al simbolismo del tempio, come l’espressione “la casa del Padre mio”. È anche un richiamo esplicito alla teologia del Deuteronomio sull’unicità di Dio e la molteplicità dei membri del popolo. Nel resto del Vangelo, le occorrenze di questo termine rimandano tutte al tempio, simbolo della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. Ma qui si esplicita che il “luogo” dell’incontro tra Dio e il suo popolo è la Parola fatta carne, e che siamo noi il “luogo” della sua gloria.
Il termine tòpos (τόπος), letteralmente “luogo”, si riferisce qui al simbolismo del tempio, come l’espressione “la casa del Padre mio”. È anche un richiamo esplicito alla teologia del Deuteronomio sull’unicità di Dio e la molteplicità dei membri del popolo. Nel resto del Vangelo, le occorrenze di questo termine rimandano tutte al tempio, simbolo della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. Ma qui si esplicita che il “luogo” dell’incontro tra Dio e il suo popolo è la Parola fatta carne, e che siamo noi il “luogo” della sua gloria.
Nelle sue possibili sfumature di “strada” (e per estensione “viaggio”) e “modo di vivere”, il sostantivo odòs (ὁδός) in questi versetti assume un valore sapienziale collegato al “luogo” in cui, per Gesù, i discepoli sanno come arrivare: essi, infatti, hanno visto la “via” seguita da Gesù fino a quel momento, la “via” dell’amore glorificato, l’amore fino alla fine per colui che lo tradisce (cf. Gv 13).
Nelle sue possibili sfumature di “strada” (e per estensione “viaggio”) e “modo di vivere”, il sostantivo odòs (ὁδός) in questi versetti assume un valore sapienziale collegato al “luogo” in cui, per Gesù, i discepoli sanno come arrivare: essi, infatti, hanno visto la “via” seguita da Gesù fino a quel momento, la “via” dell’amore glorificato, l’amore fino alla fine per colui che lo tradisce (cf. Gv 13).
Nelle sue possibili sfumature di “strada” (e per estensione “viaggio”) e “modo di vivere”, il sostantivo odòs (ὁδός) in questi versetti assume un valore sapienziale collegato al “luogo” in cui, per Gesù, i discepoli sanno come arrivare: essi, infatti, hanno visto la “via” seguita da Gesù fino a quel momento, la “via” dell’amore glorificato, l’amore fino alla fine per colui che lo tradisce (cf. Gv 13).
Con il sostantivo erga (ἔργα), che richiama un’azione compiuta con un lavoro, un impegno, un’intenzione, si riprende qui il legame peculiare tra la fede e le opere esplicitato in 6,29: l’opera di cui si parla è il “credere”, e questa opera la fa il Padre in ciascuno dei suoi discepoli. Dentro questo atto di fede, i credenti sono trascinati nella relazione tra il Padre e il Figlio, dove diventano possibili le cose “più grandi”, non nel senso di “più estese”, ma perché Dio non pone alcun limite alla rivelazione di se stesso.
Con il sostantivo erga (ἔργα), che richiama un’azione compiuta con un lavoro, un impegno, un’intenzione, si riprende qui il legame peculiare tra la fede e le opere esplicitato in 6,29: l’opera di cui si parla è il “credere”, e questa opera la fa il Padre in ciascuno dei suoi discepoli. Dentro questo atto di fede, i credenti sono trascinati nella relazione tra il Padre e il Figlio, dove diventano possibili le cose “più grandi”, non nel senso di “più estese”, ma perché Dio non pone alcun limite alla rivelazione di se stesso.
Con il sostantivo erga (ἔργα), che richiama un’azione compiuta con un lavoro, un impegno, un’intenzione, si riprende qui il legame peculiare tra la fede e le opere esplicitato in 6,29: l’opera di cui si parla è il “credere”, e questa opera la fa il Padre in ciascuno dei suoi discepoli. Dentro questo atto di fede, i credenti sono trascinati nella relazione tra il Padre e il Figlio, dove diventano possibili le cose “più grandi”, non nel senso di “più estese”, ma perché Dio non pone alcun limite alla rivelazione di se stesso.
Commento alla Liturgia
V Domenica di Pasqua
Prima lettura
At 6,1-7
1In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell'assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove. 2Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: "Non è giusto che noi lasciamo da parte la parola di Dio per servire alle mense. 3Dunque, fratelli, cercate fra voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza, ai quali affideremo questo incarico. 4Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola". 5Piacque questa proposta a tutto il gruppo e scelsero Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timone, Parmenàs e Nicola, un prosèlito di Antiòchia. 6Li presentarono agli apostoli e, dopo aver pregato, imposero loro le mani. 7E la parola di Dio si diffondeva e il numero dei discepoli a Gerusalemme si moltiplicava grandemente; anche una grande moltitudine di sacerdoti aderiva alla fede.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 32(33)
R. Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.
Oppure:
R. Alleluia, alleluia, alleluia.
Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Lodate il Signore con la cetra,
con l'arpa a dieci corde a lui cantate. R.
Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell'amore del Signore è piena la terra. R.
Ecco, l'occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame. R.
Seconda Lettura
1Pt 2,4-9
4Avvicinandovi a lui, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, 5quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo. 6Si legge infatti nella Scrittura: Ecco, io pongo in Sion una pietra d'angolo , scelta, preziosa, e chi crede in essa non resterà deluso. 7Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d'angolo 8e sasso d'inciampo, pietra di scandalo. Essi v'inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. 9Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.
Vangelo
Gv 14,1-12
1Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. 2Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: "Vado a prepararvi un posto"? 3Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. 4E del luogo dove io vado, conoscete la via". 5Gli disse Tommaso: "Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?". 6Gli disse Gesù: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. 7Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto". 8Gli disse Filippo: "Signore, mostraci il Padre e ci basta". 9Gli rispose Gesù: "Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? 10Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. 11Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. 12In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch'egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre.
Note
Il posto preparato
Dopo essersi presentato, domenica scorsa, come «la porta» attraverso cui passare per essere salvi e trovare pascolo (Gv 10,9), il Signore Gesù, nel vangelo di oggi, dichiara di essere anche la «via», il sentiero indispensabile per accedere alla «verità» del Padre ed entrare così nella «vita» (14,6) dei figli di Dio. La strada, come metafora e come esperienza, è in grado di evocare non solo fascino e attrazione, ma anche paura e incertezza.
Cercando di accompagnare i suoi discepoli a percorrere con consapevolezza il cammino che conduce da questo mondo al Padre, Gesù si trova a dover fare i conti con il grande timore che regna nel cuore dell’uomo, quella paura profonda per cui immaginiamo la nostra vita come una lettera senza mittente né destinatario. A causa di questo sospetto radicato nel cuore, ci affanniamo nella ricerca di qualche segno d’amore in grado di assicurarci che, non solo siamo (ben) voluti, ma soprattutto attesi e desiderati:
«Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”?» (Gv 14,2).
La notizia che esiste un posto riservato a noi – e non ad altri – è davvero necessaria per il nostro bisogno di appartenere a qualcuno e di aver diritto a una dimora a tempo indeterminato.
Dopo aver rassicurato l’animo dei discepoli con la speranza di un posto personale e sicuro, il Signore Gesù annuncia finalmente la strada come il luogo concreto in cui coltivare la fiducia e sperimentare la gioia di un’esistenza filiale: «Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via» (14,3-4). Quella indicata da Gesù è una «via» assai particolare: pur non avendola ancora percorsa, non possiamo che intuirne già in qualche modo la presenza e l’orientamento. Sono le successive parole a chiarire questo mistero, stabilendo una forte relazione tra la «via» e il testimone unico del Padre:
«Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6).
La strada con cui si oltrepassa la paura di vivere – e di morire – è lo stesso Signore Gesù, che si offre a tutti non come un’ideologia a cui aderire, ma come una persona insieme a cui affrontare la realtà, con la sua ineliminabile componente di complessità e di incertezza.
Solo la relazione con lui, l’ascolto umile e attento della sua parola, sono la vera risposta ai mille dubbi di orientamento che, ogni giorno, sono in grado di mettere in agitazione e in ansia anche gli spiriti più temprati. La risorsa della nostra libertà e la bussola del nostro intuito sono strumenti sufficienti per camminare verso il volto del Padre, sotto l’unica guida dello Spirito. Del resto, lo sappiamo bene, la strada, quando è buona, ti prende e ti porta con sé fino al punto di arrivo, senza il bisogno di essere continuamente verificata o messa in discussione. Come certi sentieri di montagna, talvolta impervi e interminabili, che però poi ripagano di ogni sforzo, perché sanno condurre tutti alla vetta con i suoi incomparabili paesaggi.
Non c’è dunque nulla da temere e nemmeno nulla da pretendere, se vogliamo vivere e abitare il nostro tempo come un’occasione di fare ritorno a Dio, camminando insieme a ogni uomo e donna di buona volontà verso il suo Regno. Non servono corsie preferenziali, né equipaggiamenti migliori di quelli di cui la vita e la provvidenza di Dio ci hanno dotato. Ciò che siamo – la nostra vita così come è adesso – si può aprire al disegno di Dio e alla sua misteriosa fecondità già in questo mondo: «Chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre» (Gv 14,12). Dobbiamo solo entrare — seriamente e fedelmente — nel «numero dei discepoli» (At 1,7) che «obbediscono alla Parola» (1Pt 2,8). Allora diventa sufficiente la promessa del Signore:
«Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me» (Gv 14,1).
Cerca nei commenti