Commento alla Liturgia

Venerdì della XVI settimana di Tempo Ordinario

Prima lettura

Es 20,1-17

1Dio pronunciò tutte queste parole: 2"Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d'Egitto, dalla condizione servile: 3Non avrai altri dèi di fronte a me. 4Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo, né di quanto è quaggiù sulla terra, né di quanto è nelle acque sotto la terra. 5Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, tuo Dio, sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, 6ma che dimostra la sua bontà fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti. 7Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascia impunito chi pronuncia il suo nome invano. 8Ricòrdati del giorno del sabato per santificarlo. 9Sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; 10ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro, né tu né tuo figlio né tua figlia, né il tuo schiavo né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. 11Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il settimo giorno. Perciò il Signore ha benedetto il giorno del sabato e lo ha consacrato. 12Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà. 13Non ucciderai. 14Non commetterai adulterio. 15Non ruberai. 16Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo. 17Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo".

Salmo Responsoriale

Dal Sal 18(19)

R. Signore, tu hai parole di vita eterna.

La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice. R.

I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore è limpido,
illumina gli occhi. R.

Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti. R.

Più preziosi dell’oro,
di molto oro fino,
più dolci del miele
e di un favo stillante. R.

Vangelo

Mt 13,18-23

18Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l'accoglie subito con gioia, 21ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno".

Commento alla Liturgia

Comprendere

Roberto Pasolini

Chissà se Dio aveva già in mente la parabola del seminatore quando ha dato a Israele le tavole della Legge e dell’alleanza? Se è impossibile rispondere a una simile domanda, meno difficile è osservare che, in realtà, sin dal principio quelle parole che sono poi entrate nella tradizione cristiana come “i Dieci Comandamenti” erano state presentate dallo stesso locutore divino semplicemente come istruzioni per camminare nella libertà verso la vita. E che la prima di esse non prescriveva alcuna azione da compiere o da omettere, solo una memoria da custodire.

In quei giorni, Dio pronunciò tutte queste parole: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile» (Es 20,1-2).

Costringe a riflettere il fatto che queste parole si siano trasformate in comandamenti all’interno della comunità dei discepoli di Cristo. Non appare immediatamente chiaro come degli insegnamenti — pur formulati in forma di divieto e di imperativo — siano diventati, lungo i secoli, un nucleo giuridico e schematico con cui fare — spesso difficilmente — i conti, nel momento dell’esame di coscienza o della confessione. Eppure il Signore Gesù aveva illustrato bene i meccanismi tutt’altro che rigidi con cui avviene la comunicazione tra il cielo e la terra. Anzi, aveva persino spiegato la parabola.

«Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada [...]» (Mt 13,18-19).

Il problema è che noi vorremmo comprendere. E poi — magari, forse — mettere in pratica. Attivando quella strategia di controllo con cui prima misuriamo le proposte e poi vi aderiamo, impedendo alla vita — quindi a Dio — di sorprenderci e portarci altrove. La fortuna, invece, è che il Signore non è affatto geloso e non vuole impedirci la comprensione. Desidera però che siamo noi a lasciarci comprendere nell’avventura dell’amore più grande. Che impariamo ad ascoltare le sue parole e a coinvolgerci nella sua volontà. Fino a gioirne anche nelle difficoltà e nella croce. Fino a portare frutti che restano. E saziano.

«Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno» (Mt 13,23).

Cerca nei commenti

Alla lettera, dovrebbe tradursi “cade” (skandalizō, σκανδαλίζω). Questo verbo indica il far trovare un ostacolo, far inciampare con un bastone, nel senso di compiere un gesto che fa cadere e, nel contesto dei Vangeli, impedisce di giungere alla fede in Gesù o porta a perderla. La resa del sostantivo aiōn (αἰών) non è semplice: significa anzitutto un lungo periodo di tempo, o passato oppure che non ha fine (l’eternità). In questo versetto, e spesso nella Bibbia, può significare anche l’oggi, il tempo presente, e quindi per estensione il mondo o l’universo. La resa del sostantivo aiōn (αἰών) non è semplice: significa anzitutto un lungo periodo di tempo, o passato oppure che non ha fine (l’eternità). In questo versetto, e spesso nella Bibbia, può significare anche l’oggi, il tempo presente, e quindi per estensione il mondo o l’universo.

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.