Commento alla Liturgia

XXXI Domenica Tempo Ordinario

Prima lettura

Ml 1,14b-2,2b.8.10

14Maledetto il fraudolento che ha nel gregge un maschio, ne fa voto e poi mi sacrifica una bestia difettosa. Poiché io sono un re grande - dice il Signore degli eserciti - e il mio nome è terribile fra le nazioni. 1Ora a voi questo monito, o sacerdoti. 2Se non mi ascolterete e non vi darete premura di dare gloria al mio nome, dice il Signore degli eserciti, manderò su voi la maledizione e cambierò in maledizione le vostre benedizioni. Anzi le ho già cambiate, perché nessuno tra voi se ne dà premura. 8Voi invece avete deviato dalla retta via e siete stati d'inciampo a molti con il vostro insegnamento; avete distrutto l'alleanza di Levi, dice il Signore degli eserciti. 10Non abbiamo forse tutti noi un solo padre? Forse non ci ha creati un unico Dio? Perché dunque agire con perfidia l'uno contro l'altro, profanando l'alleanza dei nostri padri?

Salmo Responsoriale

Dal Sal 130 (131)

R. Custodiscimi, Signore, nella pace.

Signore, non si esalta il mio cuore
né i miei occhi guardano in alto;
non vado cercando cose grandi
né meraviglie più alte di me. R.

Io invece resto quieto e sereno:
come un bimbo svezzato in braccio a sua madre,
come un bimbo svezzato è in me l’anima mia. R.

Israele attenda il Signore,
da ora e per sempre. R.

Seconda Lettura

1Ts 2,7b-9.13

7pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. 8Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari. 9Voi ricordate infatti, fratelli, il nostro duro lavoro e la nostra fatica: lavorando notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi, vi abbiamo annunciato il vangelo di Dio. 13Proprio per questo anche noi rendiamo continuamente grazie a Dio perché, ricevendo la parola di Dio che noi vi abbiamo fatto udire, l'avete accolta non come parola di uomini ma, qual è veramente, come parola di Dio, che opera in voi credenti.

Vangelo

Mt 23,1-12

1Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli 2dicendo: "Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. 3Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. 4Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. 5Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; 6si compiacciono dei posti d'onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, 7dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati "rabbì" dalla gente. 8Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. 9E non chiamate "padre" nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. 10E non fatevi chiamare "guide", perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. 11Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; 12chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato.

Commento alla Liturgia

Grande

MichaelDavide Semeraro

Non c’è alcuna esitazione e una piena consapevolezza in quella che potremmo definire l’autocertificazione del nostro Dio: «Io sono un grande re» e come se non bastasse «il mio nome è terribile fra le nazioni» (Mal 1,14). Il problema non è essere più o meno grandi, ma capire che cosa ci renda veramente grandi e in che modo questa grandezza vada non imposta agli altri, ma dolcemente accolta come dono dagli altri, che ci aiutano a riconoscere e ad accogliere chi siamo in verità. Le parole autobiografiche dell’apostolo Paolo ci aiutano a comprendere meglio il modo dell’autocertificazione appena citata: «siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli» (1Ts 2,7). Un sentimento talmente profondo e pervasivo nella vita di Paolo da fargli aggiungere immediatamente:

«avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari» (1Ts 2,8).

L’unico modo adeguato per trasmettere in verità e con efficacia una parola che sentiamo e vogliamo far sentire come proveniente da Dio è una modalità assolutamente umana e completamente lontana da ogni distanza e neutralità con cui spesso si tenta di nascondere le proprie carenze e fragilità per esaltare, invece, una presunta a presuntuosa santità. Per l’apostolo l’amore grande attraverso cui fa grande l’annuncio del Vangelo è legato a una operosità umile e senza nessun privilegio: «voi ricordate il nostro duro lavoro e la nostra fatica: lavorando giorno e notte, per non essere di peso ad alcuno di voi» (2,9). Come scriveva Madeleine Delbrel: «Il Vangelo non può essere annunciato veramente a condizione che l’evangelizzazione riproduca nel rapporto tra i cristiani e gli altri il cuore a cuore che il credente vive con il Cristo del Vangelo. Nulla al mondo potrà donarci la bontà di Cristo se non il Cristo stesso. Nulla al mondo ci darà accesso al cuore del nostro prossimo se non avremo permesso a Cristo di accedere al nostro stesso cuore» (M. DELBREL, Noi altri, gente di strada).
Alla luce di tutto ciò, possiamo intuire meglio cosa significhi e debba significare per la vita di ogni giorno la parola conclusiva di Gesù, che non è rivolta agli ipocriti farisei dei suoi tempi, ma tenta di risanare la piaga della nostra stessa ipocrisia:

«Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato» (Mt 23,11).

Essere grandi significa infatti prendersi cura! Essere adulti significa aiutare e sostenere la crescita di quanti sono più piccoli senza mai voler pesare sugli altri ma, al contrario, cercando di dare ai nostri fratelli e sorelle in umanità la speranza di poter contare – e talora pesare – su di noi senza nessun imbarazzo.

Cerca nei commenti

È un verbo raro homeiromai (ὁμείρομαι), unica occorrenza nel NT, che esprime l’attaccamento appassionato dei predicatori del vangelo riprendendolo dal senso letterale di un “desiderare intensamente” proprio dei genitori verso i figli. Il binomio kopos (κόπος) e mochthos (μόχθος) evoca la fatica e la pena inseparabili dal duro lavoro di chi non vuole farsi mantenere dagli altri. Il sostantivo kopos ricorre con frequenza nel corpo paolino: 10 volte sulle 18 totali del NT. Il sostantivo mochthos ricorre invece solo nell’epistolario paolino. In esso i due vocaboli si riferiscono sia al lavoro comune, sia a quello dei predicatori del vangelo o dei cristiani impegnati al servizio della comunità.
Il sintagma logon akoês (λόγον ἀκοῆς) è difficile da rendere in modo scorrevole. Alla lettera suona come “parola di ascolto, parola ascoltata”, in questo caso “fatta ascoltare”. Il sostantivo akoê, che ricorre 8 volte nell’epistolario paolino, nel contesto della proclamazione del vangelo è sempre associato alla fede. Nella formula logon akoês si condensano sia il senso attivo – il processo di ascolto della parola – sia il senso passivo, cioè il contenuto dell’ascolto. L’intera espressione potrebbe essere parafrasata “la parola fatta ascoltare da parte nostra, ma che deriva da Dio”.
Questa espressione può avere un senso metaforico e indicare l’autorità di chi insegna, come si dice, ex cathedra (kathedra, καθέδρα), e quindi riferirsi a Mosè, oppure un senso reale, perché in alcune sinagoghe, sebbene tardive rispetto al testo evangelico, vi erano seggi speciali per la presidenza dell’assemblea. Probabilmente, scribi e farisei sono descritti qui come coloro che non solo custodivano la Torah ma la trasmettevano nelle liturgie sinagogali. Il sostantivo phortion (φορτίον), “carico, fardello”, è lo stesso che Gesù definisce “leggero” in 11,30, riferendosi al “suo” peso. In senso proprio, il sostantivo significa “carico” della nave, mentre qui si parla dei pesi che derivano dall’osservanza della Torah. Forse la differenza tra il carico di Gesù e quello di scribi e farisei è che questi ultimi non aiutano la gente a portarlo, mentre Gesù condivide il “giogo” con chi si trova a portarlo. Il termine kathēgētēs (καθηγητής) ricorre solo qui in tutto il Nuovo Testamento, e significa “guida, tutore, precettore”. Il verbo diakoneō (διακονέω), da cui ha origine il sostantivo diakonos (διάκονος), nella maggior parte delle occorrenze in Matteo conferma il significato principale del verbo, quello di “servire a tavola”, ma Gesù amplia questo servizio fino a esprimere la più alta delle opere: la diaconia di Gesù, che riassume ciò per cui è venuto, è quella che arriva a dare la vita per il riscatto di molti (cf. 20,28).

Iscriviti alla mailing list!

Riceverai gli ultimi commenti dei nostri autori direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Iscriviti

Verifica i tuoi dati

Verifica di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, leggi e accetta la privacy policy, e premi sul pulsante "Conferma" per completare l'iscrizione.

Conferma

Annulla

Grazie!

La tua iscrizione è stata registrata correttamente.